components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Italia / Piemonte / Torino Aeroporto Caselle (TRN)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
1 aprile, 10:00
3 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

Noleggia un'auto all'Aeroporto di Torino

Il noleggio auto a Torino aeroporto può rappresentare un'esigenza imprescindibile per molte persone: non solo lavoratori e professionisti giunti nel capoluogo piemontese per affari, ma anche turisti, italiani e stranieri, che necessitano di un mezzo di trasporto per muoversi tra le vie della città.

L'aeroporto di Torino

L'aeroporto civile di Torino è stato inaugurato nel 1953, su quello che una volta era un campo destinato alle esercitazioni militari durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel corso degli anni sono stati vari interventi per ampliare lo stabile aeroportuale e per offrire voli di linea alla città più importante del Piemonte.

Negli anni '70 fu inserito il servizio di controllo e sicurezza, al fine di garantire i voli in operatività anche in casi di mal tempo. I vari lavori di restauro, a cui è stato sottoposto, lo hanno reso moderno e all'avanguardia; nel 1994 fu abbattuta la vecchia torre di controllo, e nel 2005 fu inaugurata una nuova aerostazione, in occasione dei XX Giochi Olimpici Invernali.

All’Aeroporto di Torino è possibile ritirare un’auto a noleggio, dopo averla prenotata su TiNoleggio.it, per raggiungere il centro della città percorrendo 16 Km.

Noleggio auto Aeroporto Torino Caselle

La Mole Antonelliana

Con i suoi 167 metri d’altezza, la Mole Antonelliana (dal nome dell’architetto Alessandro Antonelli incaricato della costruzione nel 1863) è il simbolo indiscusso di Torino.

Inizialmente progettata per farne una Sinagoga a vantaggio della comunità ebraica torinese, la mole non ha mai assolto a questa funzione e presto divenne proprietà del comune. La struttura è costituita da cemento armato e travi d'acciaio, che la rendono imponente e forte.

L’edificio è caratterizzato da un mix di stili architettonici che lo rendono unico, come quello neoclassico e il neogotico. Al suo interno ospita il Museo Nazionale del Cinema, una delle attrazioni principali della città.

Il museo si articola in cinque sale, in cui viene raccontata l’evoluzione della cinematografia attraverso l’esposizione dei primi dispositivi utilizzati per le riprese e il montaggio. Di particolare interesse è la Galleria dei Manifesti, che riporta i volti dei principali attori e delle principali attrici.

La Mole Antonelliano è famosissima anche per la sua cupola, raggiungibile sia a piedi (nel rispetto di determinate condizioni di sicurezza) che con un ascensore panoramico, inaugurato nel 1961 in occasione del centenario dell’Unità d’Italia.

Mole Antonelliana
Ponte Isabella

Il centro storico di Torino

Il cuore di Torino è rappresentato da Piazza San Carlo, considerata il “salotto” della città. La piazza ha forma rettangolare ed è circondata da edifici di pregio, chiese e caffè storici, come il Caffè San Carlo, primo locale in Italia ad avere l’illuminazione a gas, e il Caffè Torino, famoso per gli illustri frequentatori, come Pavese e De Gasperi.

Al centro della Piazza spicca il Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia, realizzato nel 1838 da Marochetti. La statua raffigura il Duca Emanuele Filiberto mentre inguaina la spada, dopo la celebre Battaglia di San Quintino.

Un’altra meravigliosa piazza del capoluogo piemontese è Piazza Castello, da cui si diramano le 4 strade più importanti della città: Via Po, Via Pietro Micca, Via Roma e via Garibaldi, quest’ultima una delle strade pedonali più lunghe d’Europa.

Recandovi in Piazza Castello, potrete visitare il Palazzo Reale, il Teatro Regio, uno dei più importanti teatri lirici d’Italia, Palazzo Madama e la Real Chiesa di San Lorenzo, prima sede della Sacra Sindone, oggi custodita nella Cattedrale di Torino, situata in Piazza San Giovanni.

Insomma, una città che vale la pena di visitare in lungo e in largo, ma che, essendo molto grande, richiede spostamenti numerosi e veloci. Ecco perché il noleggio di un'auto low cost all'aeroporto di Torino-Caselle, può tramutarsi in una grandiosa opportunità: per spostarsi con calma e in autonomia da una parte all'altra della città.

La possibilità di affittare un'auto all'aeroporto di Torino consente, in primo luogo, di risparmiare i costi e soprattutto di poter gestire i propri spostamenti in totale autonomia sin da subito, decidendo quali posti visitare.

Piazza San Carlo

Noleggio Auto Aeroporto Torino senza carta di credito

Grazie a TiNoleggio puoi ritirare un’auto a noleggio all'Aeroporto di Torino anche senza carta di credito!

In pochi minuti, puoi fare una ricerca scegliendo luogo, data e ora di ritiro e di consegna. Applicando il filtro “deposito senza carta di credito”, avrai un elenco di auto che puoi noleggiare senza carta di credito. Scegli quella che preferisci al miglior prezzo offerto da uno dei partner di TiNoleggio!

Puoi pagare con carta di debito (Bancomat, Visa Electron e Mastercard Debit), carta prepagata e Postepay: il noleggio auto all'aeroporto di Torino senza carta di credito è accessibile a tutti!

Noleggio auto senza carta di credito Torino Aeroporto
Torino