Arrivati con un volo aereo all’aeroporto di Alghero–Fertilia, i turisti potranno comodamente ritirare un’auto a noleggio presso l’aeroporto stesso dopo aver effettuato comodamente la prenotazione da casa grazie al servizio offerto da TiNoleggio.
Oristano, la città di Eleonora d’Arborea
Nel centro storico si trovano le maggiori attrazioni artistiche della città, il Palazzo Comunale, il Palazzo Mameli, il Palazzo Corrias – Carta, il Palazzo dell’Archivio Storico e Palazzo Parpaglia, sede dell’Antiquarium Arborense, il museo archeologico di Oristano, nel quale si possono ammirare molti reperti ritrovati nell’area di Tharros.
Tra le chiese la più importante è senza dubbio la Cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, che oltre alle parti ricostruite sotto Mariano II, mantiene una parte originale, la Cappella del Rimedio.
Altra chiesa importante è quella di San Francesco, al cui interno si può ammirare un Crocifisso in legno di Nicodemo. In tutta la città ed in particolare nel centro storico, si possono gustare i piatti tipici della cucina locale, che spaziano tra quelli di terra e quelli di mare, con una particolarità che riguarda la bottarga.
Oristano e i suoi dintorni
Qui lo snorkeling ed il surf la fanno da padrone, mentre per le famiglie con bambini l’ideale è raggiungere la spiaggia di Putzu Idu, che si trova nella parte a nord del Sinis e presenta fondali più bassi, e sabbia bianchissima.
Di fronte si staglia l’isola di Mal di Ventre. Un’altra attrazione non meno importante è rappresentata dalla zona archeologica di Tharros, un insediamento nuragico, in seguito abitato dai Fenici, oggi un vero e proprio "museo all’aria aperta".
Nella zona si trovano anche delle saline, la più importante delle quali è nota con il nome di Sa SalinaManna. In questa zona si possono ammirare anche diversi esemplari della fauna locale. Presso lo stagno di S'Ena Arrubia, nelle vicinanze di Arborea la possibilità di ammirare uccelli palustri e fenicotteri rosa.