Uno degli Stati più interessanti del Messico è senza dubbio quello di Durango, la cui città più importante, nonché capitale, è Victoria de Durango. Situata nella parte centro-settentrionale del Paese, Durango basa la sua ricchezza su agricoltura, allevamento e sfruttamento del legname.
Cosa visitare a Victoria de Durango?
Per visitare questa città, citata anche in uno dei testi di Bob Dylan e De Andrè, è possibile atterrare al Durango–La Plata County Airport e raggiungere in auto il nucleo urbano. Qui si trova, una delle sue principali attrazioni: la Cattedrale di Durango, ritenuto anche l’edificio di culto più importante del Paese.
Il centro cittadino risulta molto interessante per la presenza degli edifici che si caratterizzano per lo stile barocco, molti dei quali risalgono all’epoca della dominazione spagnola. Proprio per la sua notevole bellezza e ricchezza artistica, la città, fondata dai coloni nel ‘500, oggi è protetta come Patrimonio dell'UNESCO.
Per chi invece ama i musei, si consiglia di visitare il museo dedicato a Francisco Villa, dove è possibile ripercorrere le fasi della rivoluzione messicana e degli anni immediatamente successivi ad essa. Un altro museo da non perdere è il Museo Tunel de Miniera. Si tratta di una vera e propria miniera, presso la quale è possibile apprendere diverse informazioni sul passato minerario di questa realtà urbana. Dopo aver visitato questo museo, potrete recarvi su uno dei punti più alti della città, da cui godere di una vista che sarà impossibile dimenticare.
L’atmosfera di Durango: nel cibo e nei dintorni
I lunghi terreni coltivati che caratterizzano i dintorni di Durango, forniscono le materie prime per i prodotti tipici della zona. A proposito dei posti che meritano una visita, ne citiamo uno in particolare: il piccolo villaggio di Chupaderos, che si trova a poco meno di 15 km dalla città.
Presso questo particolare villaggio, potrete vedere i numerosi set cinematografici che negli anni passati sono stati montati e usati per girare alcune pellicole, in prevalenza di genere western e che oggi rappresentano una sorta di museo del cinema a cielo aperto.