La contea norvegese di Sogn og Fjiordane è nota per ospitare il Sognefjord, il fiordo più lungo del Paese, visitato ogni anno da turisti provenienti da tutto il mondo.
Sogndal: il punto di partenza per gite mozzafiato
Durante l'estate, esso è un luogo molto frequentato dai turisti che vogliono scoprire questa meraviglia della natura, sia facendo trekking sul ghiacciaio Jostedalsbreen, il più grande d'Europa sulla terraferma, sia facendo un giro con una delle navi da crociera che percorrono le acque del fiordo.
Flora: la cittadina all'estremo ovest della Norvegia
Da Flora si possono visitare le piccole isole antistanti la costa, come Kinn, dove sorge una bellissima Chiesa parrocchiale realizzata in pietra ed eretta nel XII secolo. Ancora oggi, questa chiesa rappresenta il più antico esempio di architettura altomedievale della zona.
Sull’isola di Kinn meritano una visita anche i tre fari costruiti per guidare le navi lungo la costa, dove le acque sono piuttosto pericolose.
Sandane e il Jostedalsbreen National Park
In particolare, il parco Jostedalsbreen ospita al suo interno l'omonimo ghiacciaio che ha il suo punto più alto nella località Brenibba, a 2018 metri. La maestosità della natura incontaminata, dove scorrono ruscelli e fiumi che si gettano nei numerosi laghi, incanta da sempre chi si reca a visitare questi luoghi.
Forde: tra natura e tradizione
In particolare, meritano una visita le cascate di Huldefossene Halbrendsfossen e il Sunnfjord Museum, un bellissimo polo museale a cielo aperto, ricavato all'interno di 25 costruzioni originali dove è possibile apprendere quale era lo stile di vita degli abitanti della zona durante la metà del XIX secolo.
Intorno alla cittadina, si possono ammirare alcuni dei villaggi rurali, come Holsen e Haukedalen, dove il tempo sembra essersi fermato: questi infatti si presentano ancora incontaminati ed avvolti in una affascinante tradizione.