Molti anche i voli che collegano Breslavia alle città italiane, quali Milano, Bologna, Bergamo, Treviso e Roma. Questo scalo si presenta con un’architettura moderna e dista dalla città di Breslavia solo 10 km, che possono essere facilmente percorsi con un’auto a noleggio, ritirabile in aeroporto e prenotata comodamente con TiNoleggio.
Cosa vedere a Breslavia
La sua particolarità è senz'altro quella di essere stata costruita su 12 isolette per cui è tutto un susseguirsi di ponti (se ne contano ben 112) che collegano le varie zone della città e permettono di accostarla a città come Venezia o Amsterdam.
Il cuore di Breslavia è sicuramente il Rynek, cioè il centro storico, il cui fulcro può essere considerato il Rynek Starego Miasta, ossia la piazza del mercato. Costruita nel XII secolo, è circondata da splendidi palazzi storici come il Malgosia e il Jas, il primo in stile barocco mentre il secondo in stile rinascimentale.
Al centro della piazza sorge il Ratusz, ossia il municipio, che viene considerato l'edificio medievale più bello d'Europa. Un'altra zona della città molto interessante è l'Ostrow Tumski, il nucleo più antico di Wroclaw, che un tempo era un'isola. Qui sorge la Basilica di San Giovanni Battista che è caratterizzata da due antiche torri barocche, una del XIII secolo e una del XIV secolo, che si ergono su tutta la città.
Anche i dintorni di Wroclaw sono molto suggestivi e tutti facilmente raggiungibili con un'auto a noleggio. Si possono raggiungere Polzan e Cracovia che distano 3 ore di auto oppure si possono visitare le immediate vicinanze.
La zona della Bassa Slesia, ad esempio, è ricca di castelli di varie epoche molto suggestivi. Non sono rari i tour organizzati per andare alla scoperta delle fortezze più belle, presenti in quella che viene chiamata la Dolina Palaców i Ogrodów, ossia la "valle dei castelli".
Infine, è consigliato anche un tour in battello sul fiume Oder per scoprire tutte le zone che questo lungo corso d'acqua attraversa: si potranno visitare, così, magnifiche foreste che si alternano a pianure lussureggianti, in un panorama che sembra fiabesco, fra castelli e piccoli villaggi antichi ancora abitati.