La Cuiavia-Pomerania è una delle sedici Regioni o per usare il termine più corretto, Voivodati, in cui è divisa attualmente la Polonia e la sua città più importante nonché capoluogo è Bydogoszcz.
Cosa vedere a Bydogoszcz?
Oggi è un importante centro universitario ed industriale della Polonia post-comunista. La prima cosa che vale la pena vedere in questa città che è stata edificata sul fiume Brda è senza dubbio il canale, che venne edificato sul finire della seconda metà del 1700 e precisamente nel 1775.
In quel periodo la città e il territorio polacco rientravano nel novero dei domini della Prussia e il canale, che si sviluppa per 25 km, risulta ancora oggi un vero e proprio capolavoro dell'ingegno umano. La città ha davvero molto da offrire e sono diversi i legami che ancora oggi conserva con quello che è il proprio passato.
Si possono, ad esempio, citare alcuni musei che non possono non rientrare nell'itinerario di quei turisti desiderosi di scoprire la storia della città. Il primo polo museale da visitare potrebbe essere il Museo Cittadino, che si trova in quello che un tempo era un convento e che racconta in modo dettagliato origini e sviluppo di Bydgoszcz.
Molto interessante è anche il Museo Leon Wyczółkowski: questo polo museale raccoglie diverse opere di uno degli esponenti più importanti di quel movimento artistico denominato "Giovane Polonia" e che si concretizzò tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900.
Rimanendo nel passato di questa città situata nel Nord della Polonia, non si possono dimenticare il Palazzo Municipale e la Biblioteca Civica, che sono sicuramente i due edifici più importanti della parte antica di Bydgoszcz. Infine, risulta molto interessante l'Isola del Mulino, altro luogo storicamente molto importante, visto che si possono osservare i resti degli antichi granai e mulini.
Altri luoghi da non perdere a Bydgoszcz
Molto interessante è anche il ponte, situato a 70 metri d'altezza e dalla forma particolare, con cui sono unite le due sponde del fiume Brda. E sempre parlando di originalità, si potrebbe trovare il tempo per visitare un unicum a livello europeo, ovvero il Museo del Saponee della storia dello Sporco: si tratta senza dubbio di un polo museale capace di incuriosire anche chi solitamente risulta allergico ai musei.
Se poi si ama il verde, vi è una zona situata vicino al centro della città che è meta imprescindibile: il riferimento è al parco di Myślęcinek, che si estende per poco meno di 850 ettari e che si caratterizza per la presenza di diversi tipi di piante e specie di animali. Tutti gli amanti della natura e del relax qui troveranno un luogo dove trascorrere ore assolutamente piacevoli.