components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Portogallo / Beja (Salvador)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
6 aprile, 10:00
8 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

Beja è una cittadina portoghese del sud, situata nella regione di Alentejo.
Vale la pena trascorrervi un fine settimana, per immergersi nella serena e calda atmosfera del paesaggio portoghese sul quale spira il tiepido vento dell’Oceano Atlantico.

Appena atterrati all’aeroporto e noleggiata un’auto, eccoci andare dunque alla volta del centro urbano per cominciare a conoscere più da vicino la cittadina che vanta un'antica storia.

La località ci appare come una vivida luce in mezzo al deserto, con le sue case dalle facciate in gran parte imbiancate a calce e i tetti rossi e un dedalo di stradine coperte di ciottoli.

Dei secoli di storia rimangono importanti testimonianze

Fu un’importante città romana, poi divenuta araba dal VII al XII, quando fu riconquistata e annessa al Portogallo.

Cominciamo perciò la visita da ciò che rimane dell’antico passato, il Castello di epoca medievale che sorge sulla parte più alta di Beja, il quale venne posto a difesa delle frontiere del Portogallo.

Proseguiamo con la marmorea Torre di Menagem, della fine del XIII secolo, alta 40 metri, la più imponente del Portogallo, diventata nel tempo simbolo stesso di Beja. Dalla cima è possibile ammirare l’insieme della città tutta e, più lontano, le sierras dell’Alentejo.

Tornando a valle, nel centro storico, ammiriamo le chiese disseminate in tutta l’area, dalla Cattedrale di fine ‘500 in stile barocco e manierista, alla Chiesa della Misericordia della metà del ‘500, in stile rinascimentale, fino alla Chiesa sconsacrata di Santo Amaro del V secolo, che ospita un museo civico di archeologia locale.

In pieno centro, nella famosa piazza della Repubblica, c’è pure la colonna della gogna del XVI secolo. Per fare un ultimo tuffo nel passato c’è infine l’interessante Museo Reina Dona Leonor, posto nel grandioso palazzo in stile manuelino, il Convento di Nostra Signora da Conceição, all’interno del quale c’è la chiesa dell’ex convento e un bellissimo chiostro con le tipiche piastrelle riccamente disegnate, le famose Azulejos.