Il distretto portoghese di Braganca si trova nella parte continentale dello Stato, al confine con la Spagna. È il quinto distretto per estensione del Portogallo e appartiene alla provincia Tràs-os-Montes. È dotata di ottimi collegamenti con il resto del territorio portoghese tanto che è possibile atterrare all'aeroporto di Lisbona e arrivare nella regione dopo aver noleggiato nella capitale un'auto.
Il distretto di Braganca è diviso in due regioni: a nord si estende la Terra Fredda Transmontana, costituita dalle sierre di maggiore altitudine, mentre a sud si trova la Terra Quente Trasmontana.
Quest'ultima è attraversata dal Duoro, dal Sabor, dal Tua e dalla rete dei loro rispettivi affluenti. Di conseguenza, le due regioni sono mete di grande interesse rispettivamente per gli appassionati dell'escursionismo a piedi, in mountain bike e della canoa. Infatti i corsi d'acqua permettono sia di fare escursioni sull'acqua che delle visite turistiche lasciandosi trasportare dalla corrente del fiume.
La visita alla città di Braganza
La più importante è la Torre de Menagem, costruita nel 1187 e alta 33 metri: al suo interno è ospitato il Museo Militare, con collezioni di armature e armi dei secoli XVI-XX. Il nucleo della città vecchia è composto dal Castelo, un agglomerato di case storiche molto vicine l'une alle altre.
Braganza è ricca di monumenti, come la rinascimentale Sé Catedral, affacciata sulla piazza principale, denominata Largo da Sé. Luoghi da non perdere sono la chiesa romanica di Sao Vicente, dove si tenne il matrimonio segreto del futuro re del Portogallo Pedro I con la sua amante Ines de Castro e il Parco naturale di Montezinho: si estende per un totale di 75.000 ettari ed è una meta imperdibile per gli amanti della natura e del trekking.
La visita a Miranda do Douro
A poco meno di dieci chilometri si trova il centro di Duas Igrejas, famoso per i suoi pauliteros, che eseguono la danza regionale tipica con i paulitos (bastoni). Più vicino, a soli 3 chilometri da Miranda, esistono le grotte con graffiti preistorici di Solhapa.