components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Portogallo / Evora

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
6 maggio, 10:00
8 maggio, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

Il distretto di Évora si trova nella regione dell’Alto Alentejo, che si estende tra l'Oceano Atlantico, il Tago, l'Estremadura spagnola e l'Algave, in Portogallo. Conta 14 comuni di cui Évora è il capoluogo. Il territorio è formato da un altopiano e in alcuni punti da colline e vallate. 

Il distretto è la sede di numerose dighe tra cui quella di Alqueva, di Monte Novo e di Vigia. Una volta raggiunta la regione, atterrando all'aeroporto di Lisbona, si potrà partire alla scoperta sia della regione che dei comuni appartenenti al distretto di Évora noleggiando un'auto in aeroporto, dopo averla prenotata sul sito tinoleggio.it.

Alla guida della macchina noleggiata si potrà visitare il distretto di Évora e i suoi affascinanti dintorni con la finalità di assaporare sia le ricchezze naturali che quelle culturali del territorio. 

Cosa vedere nel distretto di Évora

Évora è circondata da mura risalenti a epoche diverse, al cui interno si snodano vicoli molto stretti sui cui lati si trovano casa con facciate bianche, patii in pietra e terrazze merlate. A testimonianza della sua grandezza storica rimangono edifici romani, arabi e celti. 

Prima di entrare nella città, dichiarata Patrimonio dell'Unesco, è consigliabile ammirare la sua cinta muraria, un capolavoro realizzato in diversi stili che ricordano le dominazioni sulla città da parte dei Romani, dei Visigoti e degli Arabi.

Da vedere la Cattedrale di Santa Maria Assunta o di Évora datata XII-XIII secolo. La chiesa ha diversi stili ovvero gotico, rinascimentale, manieristico e neoclassico. Al suo interno d'ammirare il chiostro.

Da non perdere il Tempio romano di Diana; l'edificio universitario dove si trova un chiostro rinascimentale in stile italiano; la Chiesa di São Francisco realizzata alla fine del 1400 e, al suo interno, la Capela dos Ossos le cui pareti e soffitti sono ricoperti di ossa e teschi umani; il Museo Regional dove sono custoditi reperti archeologici e l'Acquedotto dal Agua ds Prata ad archi voluto dal re Joao III agli inizi del 1500.

Meritevole di una visita anche il Convento des Los Loios del XV secolo che venne ricostruito nel 1755 dopo che venne distrutto da un terremoto.

Il giro della città deve prevedere anche Praça do Giraldo, una grande piazza con arcate da cui si diramano i caratteristici e piccoli vicoli, simboli di Évora; il quartiere arabo denominato la Mouraria dove contemplare le sue piazze e le sue case con tetti con comignoli traforati e il giardino pubblico delle terme ricco di fiori e piante di rara bellezza, di sorgenti e di una terrazza da cui è possibile ammirare un paesaggio mozzafiato che si affaccia sugli uliveti.

La città offre divertimenti di ogni genere, una vita notturna intensa, negozi dove dedicarsi allo shopping sia di prodotti alimentari regionali che di articoli di souvenir, ristoranti dove gustare i piatti ed i vini del territorio.

Da non tralasciare i suoi dintorni, villaggi e borghi ubicati a pochi chilometri da Évora, quali Évoramonte, Arraiolos, Portel, Alandroal e Redondo, luoghi incantevoli e suggestivi. 

A Portel, non perdete l’occasione di ammirare il suo castello, la Chiesa della Misericordia, l'eremo de São Farausto, la chiesa di Nostra Signora delle nevi e la diga di Alqueva.