components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Romania / Bucharest Aeroporto Otopeni (OTP)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
7 aprile, 10:00
9 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

L'Aeroporto di Bucarest-Henri Coanda, intitolato ad uno dei più importanti esponenti dell'ingegneria civile romena, è il più importante scalo non solo di Bucarest, ma in generale di tutta la Romania: da qui per raggiungere il centro cittadino con l’auto a noleggio, prenotata grazie a TiNoleggio, è sufficiente percorrere circa 17 km.

Dove oggi sorge questo scalo, un tempo vi erano delle basi militari; nel 1965 le autorità rumene si resero conto della necessità di un nuovo aeroporto che facesse fronte al flusso di passeggeri sempre in aumento. L'inaugurazione dell'aeroporto avvenne nel 1970 e pochi anni dopo iniziarono dei lavori per renderlo ancora più funzionale e moderno.

La decisione di intitolarlo a Henri Coanda si è concretizzata nel 2004, nell'anno in cui l'aviazione civile rumena ha festeggiato i 35 anni di attività.

Le compagnie che si servono di questo scalo sono diverse, tra le tante si possono citare KLM e la Turkish Airlines: la prima garantisce la tratta con la città di Amsterdam, la seconda con Istanbul.

Noleggio auto all'aeroporto di Bucarest

Bucarest: luoghi d’interesse

Dopo essere atterrati all'Aeroporto di Bucarest-Henri Coanda e aver qui ritirato l’auto a noleggio prenotata su TiNoleggio prima della partenza, si può subito iniziare a scoprire quanto la capitale della Romania ha da offrire.

Il primo luogo che vale la penna ammirare è il Palazzo del Parlamento. Guardandolo si potrebbe pensare che si tratti di uno dei palazzi più grandi del mondo, ed effettivamente è proprio così! La sua edificazione è recente, infatti, è stato costruito negli anni '80 del secolo scorso.

Approfittare del noleggio auto a Bucarest fin dall'aeroporto, consente di addentrarsi nella Città Vecchia, che come si può facilmente immaginare è una delle zone più caratteristiche di tutta la città.

La scoperta di Bucarest può poi proseguire con una passeggiata in Piazza della Rivoluzione, uno dei luoghi più importanti e simbolici di tutta la Romania. È da questa piazza che infatti iniziò la rivolta contro il regime di Ceaucescu nel 1989. Qui si trova anche il Memoriale alla Rinascita, costruito ad imperituro ricordo di quei giorni.

Sempre nei pressi di questa piazza si trova la Biblioteca dell'Università, altro luogo di sciuro interesse nel corso di un viaggio a Bucarest. Imperdibile è anche l'Arco di Trionfo, costruito inizialmente per celebrare la prima storica indipendenza della Romania nel 1878 e poi ricostruito nella seconda metà degli anni '30 del ‘900.

Palazzo del Parlamento di Bucarest
Fontana di Bucarest

Bucarest: arte e cultura

Approfittando del servizio di noleggio auto all’aeroporto di Bucarest, si ha la possibilità di visitare tutti i luoghi di maggior interesse da un punto di vista storico e culturale che si trovano nella capitale rumena. Basti ad esempio pensare al Museo Nazionale di Storia Rumena, situato in un palazzo che in passato ospitava quello che era il più importante ufficio postale di Bucarest. In questo museo è possibile ripercorrere tutta la storia della Romania, dalla preistoria fino ai giorni attuali.

Un altro museo molto interessante che vale la pena inserire nel proprio itinerario nel corso di una vacanza aBucarest è il Museo Nazionale di Arte Romena: questo museo si divide in due grandi aree. Una è dedicata ai maggiori esponenti dell'arte pittorica romena, mentre la seconda, denominata non a caso Galleria Europea, raccoglie opere di artisti immortali, quali ad esempio Tiziano e Rubens.

Il servizio di autonoleggio dall'Aeroporto di Bucarest consente di recarsi anche a Soseaua Kiseleff, ossia il viale alberato più bello della città dove si trova un'altissima concentrazione di musei. Tra i tanti merita una citazione il Museo del Contadino Rumeno; al suo interno si potrà compiere un viaggio nella storia rumena, con una attenzione particolare a quelli che erano gli usi ed i costumi del paese nel periodo in cui la Romania non era ancora un paese industrializzato.

Per chi ama particolarmente i luoghi di culto, il consiglio è quello di non lasciarsi sfuggire la possibilità di visitare la Cattedrale Patriarcale: questa chiesa venne ufficialmente aperta ai fedeli nella seconda metà del 1600 e venne eretta con l'idea di dedicarla, come poi è effettivamente avvenuto, a San Costatino e a Sant'Elena.

Molto affascinante è anche la Chiesa della Principessa Balasa, molto originale da un punto di vista architettonico, considerando che è un bell'esempio di ciò che si può creare fondendo lo stile neo-bizantino con quello neo-romanico.

Altro luogo di culto particolarmente affascinante è la Chiesa di Kretzulescu, costruita nel corso della prima metà del 1700, si caratterizza per il fatto di essere totalmente edificata con mattoni di colore rosso, oltre che per uno stile architettonico che fonde perfettamente Occidente e Oriente.

Museo Nazionale di Storia di Bucarest