Si tratta di uno scalo importante, servito da alcune compagnie low cost che collegano la regione dell’Oltenia alle altre città europee.
Nato nel 1938 come aeroporto militare, esso ha subito modifiche e lavori fino al 2007. Al suo interno si trovano negozi duty free, bar e ristoranti.
È possibile anche ritirare un’auto a noleggio, dopo aver prenotato il veicolo con TiNoleggio, per poi dirigersi nella città di Craiova e scoprire le sue attrattive.
Craiova: cosa vedere nell’antica città medievale
Sono gli studenti a vivacizzare la città, radunandosi nella zona centrale, costellata da locali e svaghi per i giovani.
Il suo centro storico è contraddistinto da piazze, edifici e monumenti medievali.
Di grandissimo interesse è l’animata Piazza Vecchia, da cui si dipanano tante vie strette e antiche che conducono all’imponente Romanescu Parco Nicolae, uno dei simboli della città.
Proprio nella Città Vecchia sono presenti delle Chiese che testimoniano la cultura del posto.
Tra le più belle da visitare, ci sono la Chiesa medievale del Monastero di Cosuna, la Chiesa di San Demetrio e la Chiesa della Madonna Dudu, entrambe contenenti degli affreschi antichi di inestimabile valore.
Poco lontano de esse, si può visitare la Casa Baniei e il Museo Etnografico di Oltenia, che si trova all’interno dell’edificio.
Da vedere anche il Museo d’Arte di Craiova, voluto dall’architetto Paul Gotereau e contenente delle opere dell’800 e del ‘900.
Craiova è la città che ha dato via libera al famoso stile architettonico Brancovenesti, un mix di arte veneziana e bizantina.
Le testimonianze più rilevanti di questo stile sono visibili nel Monastero Obedeanu, nella Chiesa di Ognissanti e nella settecentesca Chiesa di Santo Ilie.
Cosa vedere nelle vicinanze di Craiova
Nei dintorni di Craiova si trova Targu Jiu, antica città mercato e luogo simbolo per le sculture di Brancusi: qui svetta, infatti, il complesso scultoreo Constantin Brancusi.
Imperdibile è il monastero Horezu, costruito nel 1690 dal principe Costantino Brancoveanu e oggi patrimonio dell'UNESCO, per i suoi affreschi risalenti al periodo barocco.
Poco lontano dal monastero, infine, sorgono il villaggio di Horezu, località nota per le ceramiche tradizionali e l’antico Monastero Curtea de Arges, costruito intorno al 1500.