Sibiu è una Regione e distretto amministrativo della Romania e si trova nel territorio storicamente denominato Transilvania. La città più importante di questa Regione è quella da cui prende il nome anche la regione stessa, ovvero Sibiu.
Cosa vedere nella città di Sibiu?
Senza dubbio il fiore all'occhiello di questa realtà urbana è il suo patrimonio architettonico, per la maggior parte risalente al 1500. La vastità di tale patrimonio rende Sibiu città che nulla ha da invidiare non soltanto alle altre presenti in Romania, ma più in generale a tutte quelle europee e non solo.
In alcuni punti della città sono, inoltre, presenti alcuni resti del nucleo iniziale della città, la cui fondazione viene storicamente fatta risalire al 1200 per opera dei Sassoni. Il fatto di essere stata fondata in quel periodo ha fatto sì che questa realtà urbana venisse divisa in una parte alta e in una parte bassa.
A proposito di quest'ultima, va detto che il punto più interessante è senza ombra di dubbio il centro storico, che si caratterizza per la varietà dal punto di vista urbanistico e per la presenza delle torri che in origine erano state erette e funzionavano come strumento di difesa della città, che nei secoli passata è stata un punto di passaggio per le vie del commercio. Molto interessante in questa zona della città risulta essere la Cattedrale di Santa Maria, che è un fulgido esempio dell'architettura di ispirazione gotica:
Cosa vedere nella Città Alta di Sibiu
La Piata Mare è non solo la più importante tra le tre, ma anche la più estesa: per questo motivo è conosciuta anche con il nome di Piazza Grande. Non a caso, in passato era la piazza ove si svolgeva il mercato cittadino. Gli edifici più interessanti da vedere sono il Palazzo Brukenthal e la Torre del Consiglio. Il primo edifico ospita l'omonimo polo museale e si caratterizza per la varietà delle sue esposizioni, in grado di catturare l'attenzione degli amanti di diverse forme d'arte.
La Piata Mica è, invece, il cuore dello shopping cittadino, mentre la Piata Huet piacerà molto a chi ama l'architettura gotica. Infine, decisamente affascinante è il ponte che unisce la Città Alta alla Città Bassa, ovvero il ponte conosciuto con il nome di "Ponte delle Bugie".