Timis è uno dei 41 distretti in cui è diviso lo Stato della Romania. Il distretto di Timis si trova esattamene nella regione del Banato ed è composto da diversi importanti città, tra cui spicca l’accogliente e storica Timisoara.
Timisoara, un tuffo nella storia a Piazza dell’Unità
Il tour tra le bellezze della città, non può non partire dall’affascinante piazza dell’Unità, un luogo storico dove sono presenti diversi monumenti ed edifici costruiti in stile barocco, che è noto per diversi fatti storici, a partire dall’assassinio del conte Stefan Losonczy, avvenuto nel 1552 per mano dei turchi. La piazza fu anche luogo dell’arrivo dei soldati rumeni nel 1919. Le attrazioni di maggior interesse turistico sono rappresentate dal Duomo romano, dalla Cattedrale episcopale ortodossa, che ammalia con i suoi colori accesi, e dall’elegante Palazzo Barocco.
A proposito di luoghi di culto, imperdibile è una visita alla Cattedrale di San Giorgio. Una struttura in stile barocco la cui costruzione è iniziata nell’anno 1736 per poi terminare nel 1774. Si presenta con una bellissima facciata resa ancora più imponenti dai due campanili posizionati sui lati. Sull’altare maggiore della Cattedrale è presente un meraviglioso quadro che è stato dipinto dal celebre Michelangelo Unterberger, direttore dell’accademia di belle arti della città di Vienna, nel corso del XIX secolo.
Timisoara, l’eleganza di palazzo Loyd
Palazzo Lloyd è stato sede della Borsa Agricola mentre ora è sede del rettorato dell’Università Politecnica di Architettura di Timisoara. Tra l’altro, per quanti vogliono assaporare le principali prelibatezze rumene ed in particolare quelle della regione di Banato, al piano terra di Palazzo Lloyd è ancora aperto lo storico ed accogliente ristorante omonimo.
Il tour sul territorio cittadino di Timisoara può, quindi, continuare attraverso il caratteristico Castello Huniade, il Palazzo Dicasteriale, senza dimenticare i Bagni pubblici di Nettuno, che rappresentano una delle principali testimonianze del periodo storico in cui Timisoara è stata sotto il controllo dell’Impero Romano.