components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Spagna / Asturie

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
6 maggio, 10:00
8 maggio, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

Le Asturie, affacciate sull'Oceano Atlantico fanno parte dei quella "Spagna verde", quella che gode di un clima atlantico e che ospita le vette più alte della catena dei monti Cantabrici. E' un territorio che, accanto alle vestigia di un passato glorioso (Oviedo fu anche capitale del regno), conserva borghi marinari caratteristici, bellissime spiagge e paesaggi naturali di una bellezza da mozzare il fiato.

La regione, anzi il principato come lo chiamano gli spagnoli, deve essere visitata andando a scoprire ogni angolo e non c'è modo migliore di farlo se non con un'auto che permetterà l'assoluta libertà di movimento.

Tra Gijon e Oviedo, alla scoperta delle Asturie

Se si è giunti in Spagna in aereo si può ricorrere a uno dei numerosi autonoleggio delle Asturie presenti anche in aeroporto e, con le chiavi di una vettura in mano, ci si può dirigere verso la vicina città di Aviles che sorge su una delle "rias" (fiordi) che caratterizzano la costa. E' un antico centro marinaro che conserva un nucleo cittadino dichiarato di interesse turistico monumentale per la presenza di costruzioni romaniche, gotiche, rinascimentali e barocche e nelle vicinanze ci sono alcune delle più belle spiagge della Costa Verde, come quelle della celebre Salinas.
Il grande porto di Gijon di per sé non presenta grandi attrattive turistiche, ma poiché la città si è sviluppata a partire dalla fine del XIX alcuni quartieri sono costruiti secondo l'Art Nouveau e, al pari di Barcellona dove operò Gaudì, possiede molti edifici decisamente molto interessanti. Molto più particolari sono i dintorni della città disseminati di boschi, eucalipiti e praterie dove pascolano animali allo stato brado. Le spiagge si trovano al di sotto delle ripide scarpate rocciose e vi si accede grazie a scalinate scavate direttamente nella pietra viva. Grazie al fenomeno molto accentuato delle maree, hanno assunto un aspetto compatto e molto particolare. Tinoleggio, permette ai ai turisti, di noleggiare un'auto a prezzi low cost a Gijon, risparmiando e godendosi la bellissima cittadina spagnola in tutta autonomia.
Facendo ricorso a un noleggio auto ad Oviedo si potrà giungere senza difficoltà nella capitale del principato e dopo aver passeggiato nel suo splendido centro storico ricco di edifici romanici, gotici e barocchi, si potrà visitare la cattedrale di San Salvador dove è conservato il concorrente della nostra sindone, il "sudario di Oviedo" il telo che avrebbe conservato il corpo di Cristo dopo la sua deposizione nel sepolcro. Per chi giunge in aero, tinoleggio.it, offre la possibilità di noleggiare un'auto all'aeroporto di Oviedo-Asturie, a prezzi veramente low cost.

La Cordigliera Cantabrica

Approfittando del noleggio auto economico delle Asturie è possibile spingersi fino al meraviglioso parco de Picos de Europa, dove svettano le cime più elevate della Cordigliera Cantabrica, oppure seguire parte del "cammino di Santiago" sulle orme dei pellegrini medioevali che da ogni angolo del continente si dirigevano verso la celebre cattedrale.
Ci sono poi i pittoreschi villaggi marinari sulla costa, quelli costruiti secondo l'architettura "indiama" (stile delle case che edificavano i coloni tornati dalle Americhe) e poi le aspre scogliere punteggiate di fari che segnalavano la via ai naviganti. Nell'entroterra ci sono le grotte preistoriche, ma anche i mulini a vento e tanti parchi naturali dove è la rigogliosa natura a farla da padrona. E chi ama il buon cibo e il buon bere, non potrà esimersi dal percorrere l'itinerario sulla "via del sidro" per scoprire tutto su questa bevanda che viene prodotta dai meli coltivati in molte aree della regione.