Il Nord Europa è ormai diventata una delle mete predilette dai turisti, e tra le città che più di altre riscuotono successo vi è Stoccolma, capitale della Svezia che negli ultimi anni è diventata una delle opzioni più gettonate per le vacanze, invernali e non!
La costruzione dell’Aeroporto di Stoccolma-Arlanda risale all'inizio degli anni '50 del secolo scorso; è il più grande e importante di tutta la Svezia e il terzo in ordine di grandezza se si guarda a tutto il Nord Europa. Come detto, la sua costruzione risale ai primissimi anni della seconda metà del 1900, mentre la sua apertura al pubblico è del 1962.
Pochi anni fa questo scalo è stato ammodernato diventando uno dei più avanzati fra tutti quelli presenti sul territorio europeo. Tra le compagnie internazionali che vi fanno scalo si possono ricordare la Air France, che garantisce i collegamenti con Parigi, e la Emirates, che invece rende possibili quelli con Dubai.
Raggiungere il centro della città con il noleggio auto all’aeroporto di Stoccolma è semplice, infatti dista solo 45 km da Stoccolma.

Stoccolma: luoghi di interesse
Dopo essere atterrati all'Aeroporto di Stoccolma-Arlanda e aver qui ritirato l’auto a noleggio prenotata su TiNoleggio prima della partenza, si può subito dare il via alla scoperta dei luoghi di maggiore interesse che la capitale svedese offre.
Approfittando del noleggio autoall'Aeroporto Arlanda di Stoccolma, si potrebbe ad esempio iniziare da Gamla Stan, ovvero il centro storico della città. Questa zona di Stoccolma catapulta il viaggiatore in una atmosfera decisamente fiabesca: il simbolo di questa zona è indubbiamente il Palazzo Reale, di cui una parte è aperta al pubblico praticamente tutto l'anno.
Uno dei luoghi di maggiore interesse che si possono visitare all'interno del Palazzo Reale è il MuseoLivrustkammaren in cui si possono osservare gli abiti e le armi utilizzati dagli appartenenti alla casa reale svedese nel corso dei secoli.
Successivamente vale la pena scoprire Piazza Stortorget, considerata come il cuore pulsante di Stoccolma. A colpire subito il viaggiatore sono le case color rosso ed ocra, la cui costruzione risale al 1700, senza dimenticare poi le vie tipicamente medievali.
E parlando dei luoghi che rendono Stoccolma così affascinante, non si può non citare il Municipio. Descrivere la bellezza di questa costruzione composta da qualcosa come 8 milioni di mattoni di colore rosso è davvero difficile, vale davvero la pena vederla dal vivo. All'interno del Municipio vi è la Sala Blu, uno dei luoghi più importanti al mondo, considerando che qui vengono assegnati i Premi Nobel.
Infine, sempre servendosi del noleggio auto a Stoccolma Aeroporto di Arlanda, vale la pena scoprire l'isola di Djurgården, lo spazio verde più importante di tutta la città.


Stoccolma: arte e cultura
Quando si parla di Stoccolma e dei luoghi che vale la pena visitare, grande spazio deve essere dedicato ai suoi musei.
Il primo da visitare servendosi dell'autonoleggio dall'Aeroporto Arlanda di Stoccolma è sicuramente il Vasa, dove è possibile ammirare un veliero conservato in condizioni pressoché perfette e risalente al 1600. Continuando il tour alla scoperta dei musei più importanti di Stoccolma si arriva al Museo dell'Economia e al Museo del Nobel.
Quello dell’economia è il primo museo incentrato totalmente su questa disciplina, e visitarlo è davvero interessante. Il Museo del Nobel, ubicato nella zona più antica della città, consente di conoscere tutto su quello che è giustamente considerato il riconoscimento per eccellenza per quanto riguarda la scienza e le arti.
E a proposito di arte, come non citare il Moderna Musset e il Museo Nazionale? Il primo ospita opere di artisti moderni come ad esempio Picasso e Dalì, mentre il secondo è considerato come il museo più importante di tutto il paese per le arti figurative: basti pensare che vi si possono trovare opere di artisti del calibro di Degas e Goya, solo per fare 2 nomi tra i tanti.
Prima di dedicarsi alla scoperta di altri luoghi che fanno di Stoccolma una meta turistica imperdibile, si potrebbe dedicare del tempo al Museo degli Abba: questo polo museale ha aperto da pochi anni ed è molto interessante non solo per i fan della band, ma anche per chi magari non ha mai avuto modo di approfondirne la conoscenza.
Infine, prima di ripartire verso casa, vale la pena fermarsi ad ammirare la chiesa di Seglora che, pur non essendo molto grande, risulta assai affascinante per il fatto di essere stata costruita interamente in legno ed è arrivata perfettamente conservata fino ai giorni nostri.
