Cosa vedere a Simferopoli?
Questa città si caratterizza per la presenza di diverse zone verdi e per il fatto di essere circondata da una lussureggiante foresta. La scoperta di Simferopoli potrebbe prendere il via dalla sua zona più antica, che ospita due luoghi di culto simbolo dell'incontro tra religioni, ovvero la Chiesa Kemassa e la Moschea Kebir-Jami.
Sempre da un punto di vista storico risulta molto importante anche il Sito Archeologico di Neapolis, che si caratterizza per il fatto di consentire un viaggio all'indietro nel tempo ai tempi della civiltà sciita. Molto interessante, tornando ai luoghi di culto, risulta anche la Cattedrale Alexander Nevsky, o meglio ciò che ne resta: questo edificio infatti venne distrutto nei primi anni '30 del secolo scorso ed è ancora oggi in fase di ricostruzione, con l'idea di seguire i dettami dell'architettura neo-classica.
Altri luoghi molto interessanti da vedere a Simferopoli
Come si può facilmente intuire, a Simferopoli vi sono davvero tante chiese da visitare e citarle tutte è davvero impossibile, motivo per cui vale la pena dedicare dello spazio ad altri luoghi interessanti, come ad esempio l'edificio che ospita le autorità cittadine: questo edificio si trova nei pressi di una grande piazza dove si trova ancora oggi una statua di Lenin.
Simferopoli offre anche diversi musei che vale la pena visitare: un esempio è il Museo Di Storia Naturale, che racconta molto dell'Ucraina da un punto di vista naturalistico. Altro polo museale molto interessante è il Museo di Storia di Simferopoli, che come si può facilmente intuire consente di scoprire molto della storia di questa città.
Infine, per quanti volessero trascorrere un po'di tempo all'aria aperta tra un sito culturale e l'altro, vi è davvero l'imbarazzo della scelta. Un'area verde molto nota è il Park of 200 Years of Simferopol, che è uno dei polmoni verdi della città più amati dai cittadini e anche dai viaggiatori che si trovano a visitare questa affascinante realtà dello Stato ucraino.