Il dipartimento di Colonia è uno dei 19 dipartimenti di cui si compone l’Uruguay, importante Stato dell’America Meridionale, che pare fosse abitato fin dal VII millennio a.C da piccoli gruppi di popolazioni nomadi.
Colonia del Sacramento: città-gioiello, Patrimonio dell'Umanità
É stata fondata nel 1680 da Manuel Lobo, governatore portoghese di Rio de Janeiro, per poi passare agli spagnoli nella seconda parte del Settecento.
La città accoglie i visitatori con il Cancello della Cittadella, che introduce alla via dei Sospiri, strada del folklore. Tra i Bastioni, ben conservati, si incontrano il Museo Portoghese, quello Spagnolo e quello Indiano, per conoscere meglio le civiltà che si sono susseguite nella storia dell'Uruguay.
Gli alberi di platano, così caratteristici di Colonia, riparano dalla calura estiva e animano il paesaggio lungo il fiume, su cui ammirare tramonti spettacolari.
La visita di questa città può partire dalla Piazza Maggiore 25 Maggio, dove vedere la Casa de Lavalleja, antico palazzo del generale da cui prende il nome, i resti del Convento de San Francisco, e il Museo Municipale, che conserva antiche ceramiche e il faro.
Salendo sul faro si può godere di una splendida vista della città vecchia. Dalla piazza si raggiunge il vicino Porto Vecchio, che ospita gli atelier di artisti locali, esposizioni di pittori e scultori e concerti di musicisti più o meno famosi.
Non bisogna limitarsi alla città, perché i dintorni di Colonia riservano antichi villaggi, spiagge da sogno e la natura incontaminata con incredibili specie di flora e fauna. Queste meraviglie dell’Uruguay sono tutte facilmente raggiungibili dall'Aeroporto Internazionale Laguna de Los Patos.
Altre bellezze del dipartimento di Colonia
Molto caratteristica, ad esempio, è la città di Carmelo, situata a circa 85 Km da Colonia, che è la seconda città più grande del dipartimento. Fondata nel 1816 dal colonnello José Gervasio Artigas, la città è stata a lungo centro di traffici illeciti, molto frequentato dai banditi.
Nel 1942 Giuseppe Garibaldi arrivò a Carmelo, per difendere la Repubblica dall’egemonia degli Argentini. La città, infatti, fu sempre centro di immigrazione da parte degli italiani, dal 1879 fino al 1930. Un uomo originario della Campania, José Serrato, figlio di uno dei primi emigranti, diventò nel 1920 presidente della Repubblica.
Fu abitata da immigrati italiani anche la bellissima Colonia Valdense, situata a circa 67 Km da Colonia del Sacramento. Il paese fu fondato da 11 emigranti piemontesi, che appartenevano alla comunità valdesi (da cui deriva lo stesso nome della città) che furono raggiunti presto da altri connazionali.
Nella sua cultura e nelle sue tradizioni, oltre che nel caratteristico assetto urbano, è possibile cogliere elementi della cultura italiana. Colonia Valdense e Carmelo sono entrambe facilmente raggiungibili mediante un’auto a noleggio, prenotata con TiNoleggio e ritirata all’Aeroporto di Colonia del Sacramento.