components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Brasile / Piaui / Parnaiba Aeroporto (PHB)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
5 aprile, 10:00
7 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

L'Aeroporto Internazionale di Parnaìba è stato intitolato nel 2003 al sindaco Joao Silva Filho, ma la sua attività risale al 1971. Sorge a circa 8 chilometri dal centro di Parnaìba in una zona privilegiata tra le città di Jericoacoara e di Camocin da una parte e il Parco Nazionale Maranhenses e il delta del Rio Parnaiba dall'altra. La città, che conta più di 150.000 abitanti, si trova sulla costa settentrionale dello Stato brasiliano di Pianì, a 330 chilometri dalla capitale Teresina.

In pratica l'aeroporto costituisce la porta d'ingresso per la "Via delle Emozioni" che attraversa tutta la regione, passando per i suoi luoghi d'interesse e le sue bellezze naturali. Di conseguenza il flusso turistico cresce a ritmo sostenuto. Infatti è facilissimo noleggiare un'auto all'aeroporto e servirsene per visitare la città di Parnaìba.  

Le categorie di voli 

All'aeroporto di Parnaìba si svolgono voli regionali, nazionali e internazionali sia passeggeri che merci, visto il ruolo centrale della cittadina, che si configura come una grande esportatrice di prodotti agricoli.

La sua importanza è tale che molte compagnie aeree (come la Taba, la Cruise, la Varig, la Vasp, la Rio-sud, la TransBrasil e la Rio-est) effettuano voli regolari da e per gli altri Stati del Brasile e l'Europa. Nel 2000 la manutenzione e la gestione aeroportuale sono passati allo Stato del Pianì. È stato inoltre approvato un piano parallelo sia per lo sviluppo integrato della regione che per promuovere la soddisfazione e la sicurezza dei passeggeri.

Dal 2005 l'aeroporto è diventato lo scalo dei voli internazionali per i turisti stranieri diretti alle città di Delta Parnaìba, Jericoacoara e Maranhenses. Nel 2009 le dimensioni delle piste di atterraggio e decollo sono state portate a 45 metri di larghezza e 2500 metri di lunghezza, valori tali da permettere entrambe le operazioni ad aeromobili di notevole grandezza, come i Boing 300 della capacità di 300 passeggeri.

Per aumentare la capacità ricettiva è stato intrapreso l'ampliamento delle strutture e del campo di volo, così che possano operare contemporaneamente due aeromobili di grandi dimensioni. Da sei anni è autorizzato a supportare i voli notturni.