Cosa vedere a Biella?
Senza dubbio, il luogo da cui iniziare la scoperta di Biella non può che essere il quartiere Piazzo, ovvero la zona più antica di tutta la città.
Qui, il primo luogo da visitare, è Piazza Cisterna che una volta era il fulcro della vita politica cittadina. In questa zona si trova ance la Chiesa di San Giacomo, una delle più interessanti della città il cui stile architettonico è quello romanico.
Successivamente ci si può recare in Piazza Duomo, dove si trova il Duomo di Biella, la cui edificazione risale agli inizi del secolo 15° e che si caratterizza, al suo interno, per la presenza di parti di dipinti risalenti ad epoche successive.
Nei pressi del Duomo di Biella si trova anche il Battistero, che è un altro bell'esempio dell'architettura in stile romanico che si può trovare in tutto il Piemonte.
Altri luoghi da scoprire a Biella e dintorni
Qui si potrebbe iniziare il proprio tour dalla Basilica di San Sebastiano, la quale è un chiaro esempio dello stile architettonico di tipo rinascimentale, anche se nel corso del 1800 è stata oggetto di un restauro che le ha dato dei connotati di natura neoclassica.
Vicino a questo importante luogo di culto, si trova un interessante polo museale, ovvero il Museo delTerritorio. Come detto, Biella è una città dalla tradizione tessile ed in questo senso risulta senza dubbio interessante la possibilità di visitare alcuni ex lanifici, come ad esempio quello Sella.
Infine, Biella ha molto da offrire anche da un punto di vista naturalistico: basti ad esempio pensare al Parcodella Collina di San Gerolamo.
Ma se Biella è realtà molto affascinante, lo stesso si può dire di diversi piccoli paesi che si trovano nei dintorni della città piemontese.
Un esempio di quanto appena detto è senza dubbio Ricetto di Candelo, un piccolo borgo d'epoca medioevale che si caratterizza per uno stato di conservazione decisamente ottimale e in cui si possono vedere diverse cose interessanti, come ad esempio le tante case di ridotte dimensioni di epoca medioevale, ancora oggi abitate.