Si trova a otto chilometri di distanza dal centro di Madalena; da questo scalo aeroportuale partono voli regionali che collegano le isole dell'arcipelago, e altri che collegano invece l'Isola a Lisbona.
Lo scalo è stato aperto al pubblico nel 1982 e modernizzato nel 2004 con l'apertura di un nuovo terminale. Oggi questo aeroporto è assai sicuro e gode di una pista molto più estesa, oltre che di vari servizi, come il bar ed un piccolo ristorante.
La possibilità di noleggiare un'autovettura con Tinoleggio al momento dello sbarco sull'isola vi renderà indipendenti nel visitare la vicina cittadina di Madalena, una delle più belle dell'arcipelago delle Azzorre.
La città di Madalena, il gioiello delle Azzorre
Madalena è situata sull'Isola di Pico, di fronte all'Isola di Faial, che è facilmente raggiungibile per mezzo del porto turistico.
L'Isola di Pico è stata abitata in tempi successivi, rispetto alle altre isole dell'arcipelago; Madalena era conosciuta come Lugar dos Ilhéus, "Il luogo delle isole", e si è distinta in particolare per la sua ricca coltivazione di vigneti e per la sua vivace cultura, che si esprime attraverso feste, iniziative ed eventi a sfondo musicale.
Madalena è una cittadina assai interessante da visitare, sia per i paesaggi e per il suo sbocco sul mare, che per la presenza di edifici civili e religiosi d'interesse storico.
Il ricco patrimonio culturale regionale è ben visibile grazie ad edifici come la Chiesa di Santa Maria di Madalena, edificata nel XVI secolo e gravemente danneggiata da un terremoto, ed antiche case dei Coloni, fra cui quelle del Capitano Major nella zona di Valverde.
Affascinante anche il Convento dei Gesuiti e quello dei Carmelitani, oggi trasformato nel Museo del Vino; da non perdere la Sala Comunale di Madalena e le feste popolari, cariche di quel folclore e di quello spirito indigeno che è sopravvissuto anche all'industrializzazione della regione.
In particolare, fra le feste più rinomate, annoveriamo il famoso Festival di Madalena, che si tiene in estate e prevede processioni religiose, canti e balli tradizionali.