Costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, lo scalo è provvisto di una pista lunga più di 3 km; inizialmente era utilizzato per scopi militari, ma nel 1946 è stato convertito all'uso civile.
La struttura aeroportuale di Santa Maria è provvista di diversi servizi per i suoi clienti, quali l'ufficio postale, un negozio di tabacchi, una banca, un negozio di souvenir e giocattoli, ed una caffetteria con ristorante annesso.
Quando si raggiunge l'aeroporto di Santa Maria, è possibile noleggiare un’auto, per essere indipendenti nella visita dell'isola, partendo dalla cittadina di Vila do Porto.
Vila do Porto, il centro dell'Isola di Santa Maria
L'Isola di Santa Maria è un luogo assai tradizionale, dove il verde delle campagne si fonde con i colori candidi delle casette dei pescatori.
Il maggior centro dell'Isola è proprio la città di Vila do Porto, che è situata in una baia meridionale della regione.
Il contesto naturalistico nel quale è immersa Vila do Porto, assai suggestivo, la rende la meta ideale per gli amanti della vita nella natura e delle escursioni.
Vila do Porto conserva numerosi monumenti ed edifici d'interesse, soprattutto sacri, ma non solo.
Ricordiamo in particolare la Chiesa di Nostra Signora della Buona Novella, edificata da Manuel de Moura perché desiderata dalla moglie, durante i primi anni del XVIII secolo: oggi essa è la chiesa parrocchiale della città.
Anche la Chiesa di Santa Barbara, edificata nel XVII secolo, è nota per la sua bellezza architettonica, mentre l'Eremo di Nostra Signora di Lourdes si trova isolato rispetto alla città ed è famoso per il suo altare costruito con pietra vulcanica, che richiama quello francese della cittadina di Lourdes.
Ricordiamo infine l'Eremo di Santo Amaro ed il Teatro dello Spirito Santo, dalle linee assai semplici.
Piacevoli anche le spiagge che si trovano nei dintorni della baia meridionale, e che sono spesso affollate dalla popolazione durante i mesi più caldi dell'anno.