components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Romania / Sibiu Aeroporto Internazionale (SBZ)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
5 aprile, 10:00
7 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

L'Aeroporto di Sibiu è un elegante e moderno scalo aereo a due passi dall'omonima città.

Sibiu è situata in Transilvania ed è una delle mete turistiche più ambite della Romania.

In aeroporto è possibile noleggiare un’auto, grazie al servizio offerto da TiNoleggio, che consente di prenotare online un veicolo adatto a ogni esigenza.

Cosa vedere a Sibiu

Ciò che caratterizza Sibiu è l'unicità del suo patrimonio architettonico cinquecentesco, che si contraddistingue rispetto a tutte le altre città del Paese.

La città ha radici antiche, con il primo insediamento romano chiamato Cibium. Nel 1190 viene fondata la città che conosciamo oggi ad opera dei Sassoni.

In passato, Sibiu apparteneva al gruppo delle città fortificate che si potevano incontrare lungo la strada del commercio tra oriente e occidente. Per questo motivo, la città ha ricevuto l'importante nomina di capitale europeadella cultura nel 2007.

Sibiu si suddivide nella Città Alta e nella Città Bassa. La città bassa vanta un centro storico è caratterizzato da antichi edifici, strade strette e da grandi piazze. Le torri di difesa svettano imperiose ancora oggi, a ricordare l'antico passato.

A partire dal periodo della Riforma, la città assume un ruolo strategico nella diffusione della fede evangelica. La Cattedrale di S. Maria di Sibiu del 1500 ne è l'esempio principale.

Fu eretta al posto della basilica romana del XII secolo e venne rinnovata nel XIX secolo. Il suo stile è gotico, ma al suo interno si può ammirare un arredamento dal gusto moderno.

Principali monumenti della Città Alta

Imperdibili le tre piazze della Città Alta. La Piata Mare, detta anche Piazza Grande, era il centro di fiere e mercati. Qui si può ammirare la chiesa barocca romano-cattolica, il Palazzo Brukenthal e infine la Torre del Consiglio.

Il Palazzo Brukenthal ospita il museo omonimo, con settori dedicati alla pittura, all'archeologia, al folklore e all'etnografia.

La Piazza Piccola, detta anche Piata Mica, è caratterizzata dalla presenza di numerosi negozi per lo shopping e da svariate caffetterie.

La Piata Huet invece è circondata da bellissimi edifici gotici ed è la sede della Cattedrale Evangelica di S. Maria.

La Città Alta è collegata alla Città Bassa attraverso il Ponte delle Bugie, costruito totalmente in ferro battuto. Questa è la parte residenziale e si sviluppò attorno alla vecchia cinta muraria.

Tale fortificazione venne costruita nel XIII secolo e i suoi resti si possono notare nella Piazza Mare e presso la Piazza Mica. Le mura non sono interamente conservate in quanto, nel corso dei secoli, sono state abbattute e utilizzate per ampliare la città.