Lo scalo, originariamente, era stato intitolato in onore del principe di Moldavia, Stefano III di Moldavia.
Dal 2005 è conosciuto anche con il nome di Aeroporto Internazionale di Suceava.
Situata in un altopiano della Romania, Suceava è la località ideale per visitare la regione della Bucovina, con i suoi monasteri immersi nel verde della natura.
Dopo aver noleggiato un'auto, prenotabile con il servizio online di TiNoleggio, è possibile ritirare il veicolo direttamente all'Aeroporto di Suceava e partire alla scoperta di questa regione, il cui nome significa "paese coperto da foreste di faggi".
Suceava e la regione Bucovina
Da non perdere una visita alla Basilica di S. Giovanni Battista e la Chiesa di San Demetrio: due bellezze architettoniche molto importante per la storia di questa città.
Per gli amanti dei musei, si raccomanda una visita al Museo di Etnografia e Arte Tradizionale, dove è possibile ammirare alcune collezioni incentrate sui costumi popolari.
L'opportunità di avere un'auto permette di visitare i dintorni di Suceava e godersi la maestosità e la varietà dei suoi paesaggi naturali.
La zona è coperta di boschi di latifoglie e conifere. Sono presenti massicci montuosi dove è possibile fare escursioni a piedi o praticare sport invernali.
In questa zona sono numerose le riserve naturali, dove si trovano alberi protetti e piante monumentali.
I monasteri della Bucovina
È praticamente impossibile visitarli tutti, vista la grande quantità, ma ne vale la pena, in quanto molti di questi monasteri sono Patrimonio dell'Unesco.
Tra i più importanti, c'è il Monastero Voronet, i cui affreschi gli hanno fatto meritare l'appellativo di "Cappella Sistina dell'Est".
Sulla parete occidentale è rappresentato il Giudizio Universale, la cui particolare tonalità di azzurro, "l'azzurro Voronet", è entrato a far parte del lessico del mondo dell'arte, alla stessa stregua del "rosso Tiziano" e del "verde Veronese".
Il monastero di Sucevita ha sulla parete nord un affresco che rappresenta la Scala delle Virtù, simbolo della lotta tra il bene e il male. Sulla parete sud, invece, è presente un affresco dell'Albero della Vita.
Questo monastero ospita un museo che espone oggetti di grande valore, come ricami del Quindicesimo secolo realizzati in fili d'oro, fili di seta e perle.
Il monastero Moldovita, circondato da torrette e mura di protezione, ospita un importante museo. Sulla parete sud sono rappresentati "L’Assedio di Costantinopoli" e "l'Albero di Gesù".
Il monastero Dragomirna ha una facciata con una doppia fila di archi, le finestre in architettura gotica polacca e la torre campanaria, arricchita da motivi ornamentali geometrici e floreali che la rendono molto affascinante.