Non si contano i teatri, i musei e gli altri centri culturali sparsi per il paese: se avete intenzione di passarci un week-end sappiate che avrete bisogno di molto più tempo per godere di tutte le meraviglie che questa perla della Russia ha da offrire. 75.000 metri quadrati: iniziate con l’impallidire dinanzi la maestosa Piazza Rossa, centro di Mosca e della Russia intera visto che le principali vie delle città e della nazione nascono da qui per diramarsi in ogni direzione. Sull’origine del nome girano numerosi luoghi comuni, come quello che lo vedrebbe erroneamente accostato al colore degli edifici o al rosso inteso come colore del Comunismo: invece, “Rossa” deriva dall’aggettivo russo красная (krasnaja, “bella”), che significa sia “rossa” sia, in passato, “bella”.
Un’insolita ma obbligata tappa sarà Via Arbat…. la via pedonale più antica della città lunga circa un chilometro! Oggi questa strada ospita catene commerciali internazionali di ogni tipo, ma anche molti negozi e soprattutto numerosissimi artisti di strada. La via si è guadagnata anche la nomea di “trappola per turisti” …gli amanti dello shopping sono stati avvisati. Come anticipato in precedenza, tante sono le attrazioni di questa immensa città e sarebbe impossibile menzionarle tutte. Tuttavia, non potete lasciarvi sfuggire Il Bolshoi, uno dei più celebri e blasonati teatri al mondo anche grazie alla bravura dei ballerini della Bolshoi Ballet. L’edificio del Bolshoi è situato nel centro di Mosca a pochi passi dal Cremlino e la sua sala principale è sfarzosamente decorata e può contare su ben cinque piani di palchetti.
Come non menzionare, infine, la rete della metropolitana cittadina? Le stazioni più rappresentative sono Komsomolskaya, dedicata agli eroi del passato, Belorusskaya, impreziosita da notevoli mosaici e Barrikadnaya rivestita interamente in marmo bianco e rosso, tutte e tre si trovano sulla linea circolare.
Se arrivate in aereo a Mosca, prendete in considerazione la possibilità di noleggiare un’auto presso l'aeroporto a prezzi convenienti.