Cosa vedere a Tirana?
Poco distante, è possibile visitare l'Et'hem Bey, la moschea più bella dell'Albania. Inoltre, nel centro storico, potete ammirare il Teatro Nazionale di Opera e Danza, costruito nel 1953, dove ancora oggi si svolgono manifestazioni e spettacoli culturali di grande pregio.
Meritano una visita anche il Museo Archeologico Nazionale, in cui sono custoditi monili, statue, posate, manufatti e mosaici che ripercorrono la storia del Paese e il Museo Enver Hoxha (detto anche Piramida), sede di grandi esposizioni, ma che si anima di sera trasformandosi in discoteca.
Da non perdere, inoltre, la Cattedrale di San Paolo che presenta un’architettura esterna semplice e non artefatta, ma vanta interni stupefacenti, impreziositi dal mirabile disegno sul vetro, raffigurante il volto di Papa Giovanni Paolo II e quello di Madre Teresa.
Chi visita per la prima volta la capitale dell'Albania può scorgere un confuso agglomerato urbano in cui trovano spazio stili architettonici diversi, formato dal connubio di opere monumentali spoglie di quelle eccessivamente opulente, nelle cui vicinanze sorgono giardini botanici curati, dove respirare pace e tranquillità.
Tirana è diventata di recente meta ideale per il turismo giovanile, grazie agli ottimi collegamenti con ogni parte d'Europa. Dall’Italia si può raggiungere facilmente, basta fare riferimento all'Aeroporto Tirana-Nënë Tereza, dove è possibile ritirare un’auto a noleggio, prenotata grazie al servizio online di TiNoleggio e partire alla scoperta di Tirana e i suoi dintorni.
Chi volesse esplorare i dintorni della capitale, può dirigersi verso la Fortezza di Petrala, luogo panoramico e turistico, o raggiungere la Fortezza di Preza, nota per la posizione strategica. Da vedere anche Croia, con i castelli e i bazar colorati.