Una visita a Macapà è consigliabile per diversi motivi: la sua posizione costiera sull'Oceano Atlantico, la sua vicinanza con il Rio delle Amazzoni e soprattutto l'estensione dell'area municipale, che comprende più di due milioni di abitanti, rendono Macapà un centro vivace e di grossa rilevanza dal punto di vista economico e turistico.
Macapà, la grande città delle palme
Il nome Macapà deriva da "bacabas", il frutto delle numerose palme che caratterizzano il paesaggio naturale della città.
La regione circostante fu conquistata originariamente dallo spagnolo Francisco de Orellana nel XVI secolo, per poi passare nelle mani dei portoghesi a partire dalla metà del XVIII secolo.
Negli ultimi decenni la città ha assistito ad un notevole sviluppo economico e demografico, grazie all'estrazione mineraria e alla produzione di greggio e legnami, attività che hanno reso Macapà la quinta città più ricca del Brasile.
In virtù di queste caratteristiche, la città e la regione circostante si presentano come delle aree ricche di accoglienti servizi turistici e di attrazioni interessanti. I turisti potranno visitare il vasto parco cittadino e l'imponente monumento di Marco Zero, una sorta di obelisco alto 30 metri.
Affascinanti sono inoltre le celebri spiagge della costa. Si consiglia una visita alla Praia de Araxá, adatta agli amanti degli sport acquatici, e alla Praia da Fazendinha, situata a 13 km dalla città e fornita di numerosi chioschi, ristorantini tipici ed hotel dove poter pernottare.