Per girarla più agevolmente, ammirandone i numerosi siti d'interesse, si può noleggiare un'auto direttamente dopo l'atterraggio all'Aeroporto di Belém / Val de Cans e partire da lì alla scoperta della città.
Cosa fare e cosa vedere nella città di Belém
Trattandosi di un angolo di Amazzonia, si può iniziare immergendosi nella natura dei tanti parchi che costellano Belém, partendo dal Museu Paraense Emílio Goeldi, vicino al centro della città, un parco curatissimo che ospita un piccolo zoo, con una quindicina di specie animali, e tante piante locali, come quelle acquatiche che ornano gli stagni presenti nel giardino. Tra queste, colpiscono i visitatori le coloratissime ninfee giganti, che offrono uno spettacolo suggestivo e particolarissimo.
Per gli amanti della natura, si può arrivare in auto al Belém Park, caratterizzato dalla presenza di un ponte naturale ricco di vegetazione tra un'isola e l'altra, oppure godersi una passeggiata nel verde di Parque da Residencia, presso il cui ristorante interno si può gustare un'ottima cucina locale e piatti di gastronomia internazionale di buon livello.
Se invece si vuole ammirare l'architettura storica della città, una tappa obbligatoria è quella ad una delle chiese più amate e ammirate di Belém, la Basílica de Nossa Senhora de Nazare, costruita all'inizio del Novecento e protagonista di una scenografica processione, nel giorno della festa patronale, che porta la statua della V interna alla chiesa in giro per le vie della città: un evento pittoresco da non perdere se ci si trova in città in quella data.
Lo stile neoclassico e la sontuosità dei marmi italiani utilizzati per l'edificazione della Basilica continuano ad oggi ad attirare moltissimi visitatori, locali e non.
Infine, per tuffarsi nella storia della città, immancabile la visita alla Cidade Velha, l'antica Belém, preziosa testimonianza della vecchia architettura brasiliana. Sono ancora visibili i resti della stazione ferroviaria, da visitare possibilmente di giorno.