Una volta giunti all'aeroporto di Tucuruí, vi consigliamo di noleggiare un’auto, in modo da poter visitare in tutta comodità l'omonima cittadina.
Un'antica città indigena
Il nome Tucuruí significa, in lingua Tupi, "cavallette verdi". Questa cittadina di circa 107mila abitanti venne fondata come colonia militare portoghese nel 1779, ed è quindi la più antica città dello stato di Parà.
Ancor prima della colonizzazione portoghese, questa località era abitata da tre diverse tribù indigene.
Il paesaggio naturale che circonda la città è, come nella maggioranza delle località brasiliane, assai lussureggiante. Percorso dal maggiore fiume, di nome Tocantins, la cittadina basa la propria economia su agricoltura e commercio: il prodotto più esportato è la famosa Noce del Brasile.
Cosa fare e cosa vedere a Tucuruí
La grande diga e il lago artificiale, uno dei più grandi del mondo, sono mete turistiche almeno quanto le isole. Molti turisti amano Tucuruí per la possibilità di pescare e per le sue bellezze naturali: si pensi alla fiorente Amazzonia, al centro storico della città con i suoi grandi edifici e al Museo Storico di Tucuruí che racconta, per mezzo di numerose fotografie, la storia del paese fin dall'inizio della colonizzazione.
Per visitare la diga è sufficiente prenotare una visita al Centro Culturale.
Alcuni noti eventi della città sono le feste di Carnevale e la Festa del Tucunaré, che si tiene a giugno e che vede proporre ai turisti e alla gente del luogo prelibati piatti di pesce. Si potranno inoltre gustare altri piatti tipici come il Peixe non Saco e il Jambu.