components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Brasile / Parana

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
16 aprile, 10:00
18 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

A sud del Brasile si affaccia sull'Oceano Atlantico la regione di Paraná. Catene montuose e ampi litorali caratterizzano il paesaggio di questi territori, al confine con il Paraguay e l'Argentina.

Lo stato brasiliano ha come capitale Curitiba che rappresenta un ottimo punto di riferimento, per esplorare le aree geografiche circostanti. La città sorge sull'Altopiano del Paraná, uno dei diversi massicci rocciosi presenti nella regione.

Atterrando all'Aeroporto Internazionale Afonso Pena, posto a 16 chilometri dal centro, è possibile noleggiare un automezzo, per muoversi in maniera indipendente in questi territori.

La costa atlantica è incorniciata dalla Serra do Mar e le cime dominano il litorale pianeggiante, il Pico Paraná è la vetta più alta e misura 1877 metri.

All'interno della regione di Paraná sono presenti anche l'Altopiano di Ponta Grossa e di Guarapuava. Valli e fiumi caratterizzano l'aspetto naturalistico di queste zone. Il Parco Nazionale dell'Iguaçu è noto per essere un luogo di notevole bellezza. L'area protetta è stata inserita nell'elenco dei siti salvaguardati dall'Unesco e si trova al confine con il Brasile e l'Argentina.

Oltre 250 cascate che raggiungono svariate decine di metri d'altezza, offrono ai visitatori un paesaggio unico ed estremamente suggestivo, soprattutto durante il periodo delle piogge. Da questo punto è anche ottima la visuale per ammirare la Garganta del Diablo, la cascata più imponente a forma di ferro di cavallo.

La verde Curitiba

Da tempo viene considerata la città più vivibile di tutto il Brasile. Infatti, il tratto predominante che contraddistingue l'ambiente urbano è l'ecosotenibilità.

Un percorso iniziato negli anni '60 e portato avanti, grazie all'opera del sindaco e architetto Jaime Lerner. Fondata dai padri gesuiti portoghesi nel XVII secolo, attualmente vive un periodo di espansione e sviluppo. Visitare Curitiba è un'occasione per passeggiare nei numerosi parchi e conoscere gli antichi quartieri.

Come ad esempio Santa Felicidade, la zona dove dimoravano le famiglie italiane emigrate. Molto frequentata dalla gente locale, si trova nella parte vecchia della città ed è piena di locali, ristoranti e negozi.

Diverse le attrazioni monumentali e i luoghi che meritano di essere visti, tra questi c'è la Cattedrale Metropolitana in stile neogotico. Un progetto realizzato nel 1893, dall'architetto Alphone de Plas. Il Jardim Botânico de Curitiba, inaugurato nel 1991, rappresenta l'emblema identificativo della città. Il parco ricopre una superficie di oltre 270.000 metri quadrati di lussureggiante vegetazione.

All'interno si trova il Franz Krajcberg Cultural Space, un edificio in ferro e vetro. L'architettura richiama il Crystal Palace di Londra e riprende l'Art Noveau. Nel 2008 è stato aperto anche il Giardino delle Sensazioni un particolare sentiero, da fare preferibilmente bendati che stimola i visitatori al contatto con la natura.

A poca distanza c'è il Museo Botanico di Corimba che vanta un erbario di 400.000 specie mentre da non perdere è il Metropolitan Art Museum che ha sede nel moderno ed eclettico edificio, progettato dall'architetto brasiliano Oscar Niemeyer.

L'antica Lapa

Sul versante interno, a circa 70 chilometri da Curitiba, si raggiunge la città di Lapa, famosa per la Grotta del Monaco, compresa nel Parco Estadual do Monge. La tradizione lega questo posto, meta di migliaia di pellegrini, alla leggendaria figura religiosa di João Maria D'Agostini, fautore di miracoli e profezie.

Le battaglie accadute durante la Rivoluzione Federalista del 1894, hanno reso Lapa un centro storico importante, tanto da essere inserito nell'elenco dei siti dell'Unesco. Per immergersi in quelle atmosfere è consigliabile visitare il Museo Casa Lacerda, dove viveva l'eroe di guerra Joaquim Rezende Correia de Lacerda.