Giunti all'aeroporto di Biarritz Bayonne Anglet,vi basterà noleggiare un'auto, percorrere una decina di chilometri e vi ritroverete in questo luogo dalle origini antiche.
Situata alla confluenza di due fiumi, l'Adour e la Nive, nella regione dell’Aquitania, questa cittadina di poco meno di cinquantamila abitanti è vicinissima all'Oceano Atlantico ed al confine con la Spagna.
Costruita su un vecchio insediamento romano, è stata a lungo dominata dagli inglesi, da cui fu sottratta ed annessa alla Francia nel Quattrocento. La città si è contraddistinta nei secoli per il carattere indomito dei suoi abitanti, tanto da essersi guadagnata l'appellativo latino di numquam polluta (ossia mai infangata), e da aver dato il nome alla baionetta quando, durante dei conflitti locali nel Seicento, i cittadini ebbero l'idea di legare i loro coltelli ai moschetti, in mancanza di polvere da sparo.
La città si divide in tre quartieri: Saint-Esprit, Grand Bayonne e Petit Bayonne.
Il monumento maggiormente rappresentativo è la Cattedrale di Sainte-Marie, nel quartiere di Grand Bayonne. Dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, in quanto sita lungo il cammino verso Santiago de Compostela, si tratta di una chiesa con prevalente stile gotico a cui si uniscono altri stili architettonici, come quello medievale del chiostro. Presenta tre navate, un'abside ed un transetto ed il prospetto presenta due torri alte 53 metri.
Accanto alla chiesa si trova poi il Castello Vecchio, sorto sopra il vecchio insediamento romano attorno all'anno mille, e divenuto il simbolo della resistenza della città ai numerosi attacchi subiti nella storia. Tra la chiesa ed il castello si può ammirare uno splendido giardino botanico.
Nel Petit Bayonne, invece, si trova il Castello Nuovo, edificato da Carlo VIII nel tardo Quattrocento.
E' una città rilevante anche da un punto di vista gastronomico: prodotti tipici sono il cioccolato, che nell'Ottocento i tanti mastri cioccolatai esportavano in America, ed il prosciutto affumicato, chiamato Jambon de Bayonne.