components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Germania / Amburgo

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
3 aprile, 10:00
5 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

La città-stato di Amburgo è la seconda metropoli della Germania e rappresenta da secoli una dei centri portuali e culturali più importanti dell'Europa e del mondo.

I fiumi, i ponti e i parchi di Amburgo

Nel punto in cui sorge la città tedesca i fiumi Bille e Alster confluiscono nell'Elba, caratterizzando fortemente lo scenario ambientale e l'aspetto architettonico circostante.
Sono numerose le escursioni in barca da organizzare per scoprire i differenti lati urbani di Amburgo. Spiagge artificiali e fitta vegetazione contraddistinguono le sponde dei fiumi, dove si possono trovare tanti locali, in cui assaporare e sorseggiare un piatto tipico e una birra artigianale. Gli innumerevoli ponti che collegano l'intero abitato sono più di 2400, un primato unico ineguagliato anche dalle città di Venezia ed Amsterdam.
Cosmopolita e all'avanguardia, elegante e vivibile sono solo alcuni degli attributi che merita Amburgo. Ben 1400 tra parchi e giardini impreziosiscono il centro abitato, in buona parte totalmente ricostruito dopo gli storici accadimenti avvenuti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Vivere l'atmosfera multiculturale della città

I viaggiatori che atterrano all'Aeroporto Amburgo-Fuhlsbüttel troveranno tutti i collegamenti disponibili per accompagnarli al centro che dista poco più di una ventina di minuti. Arrivando alla stazione centrale Fuhlsbüttel invece si è già all'interno dell'intensa vita cittadina.
Amburgo conta oltre 1200 anni di storia e di continue evoluzioni che tutt'oggi la rendono una delle capitali più suggestive dell'Europa settentrionale. Diverse e interessanti le attrazioni proposte per i tanti visitatori, prima fra tutte la zona portuale da visitare a piedi oppure in barca. Gli imponenti magazzini utilizzati per lo stoccaggio delle merci si trovano nella zona di Hafencity, l'area è denominata Speicherstadt e ricopre una superficie di 25 ettari. Costruzioni di otto piani in mattoncini rossi, testimoniano la grandezza commerciale della città anche se oggi solo una parte viene ancora impiegata all'immagazzinamento. Infatti, molte zone sono state rivalutate e convertite in musei e spazi culturali. Da non perdere per gli appassionati di modellismo il Miniature Wonderland, 9000 metri quadri che raffigurano in scala diverse località del mondo, come ad esempio l'America, la Germania e le Alpi. Fedeli riproduzioni con treni, aerei e persone sempre in movimento. Sant Pauli è la zona più alternativa con il quartiere a luci rosse Reeperbahn, i casino e numerosi locali di musica dal vivo.

I più importanti edifici di Amburgo

Simbolo politico l'Hamburger Rathaus è il municipio costruito in stile neo-rinascimentale, tra il 1886 e il 1897. La torre ha un'altezza di 112 metri, gli scalini che portano in cima sono 436 ma lo sforzo viene ripagato dal panorama circostante. L'edificio religioso più emblematico è la Cattedrale di San Michele. La chiesa protestante conserva le sepolture di due importanti compositori: J. Mattheson e C.P.E. Bach. La costruzione originale barocca, risale al XVII secolo ma a causa dei bombardamenti, venne in buona parte distrutta e successivamente ricostruita fedelmente. La torre campanaria con l'orologio per secoli è stato il punto di riferimento dei marinai che giungevano dal mare. Certamente, il museo più famoso è il Kunsthalle di Amburgo che conserva innumerevoli capolavori della pittura realizzati da altrettanti artisti, come: il Tiepolo, il Parmigianino, Paul Klee ed Edward Munch.

Il piacere del lusso

Un tempo la Jungfernstieg era nota anche come "la strada delle zitelle". La tradizione popolare racconta che in questo luogo venivano a passeggiare le ragazze non ancora fidanzate e alla ricerca di uno sposo appetibile. Oggi è la strada dello shopping e del lusso per eccellenza, dove si possono trovare tutti i marchi più famosi ed esclusivi. Poco distante dal Municipio è una meta ideale per tutto gli amanti della moda internazionale.