La Sassonia è una regione storia della Germania che confina con la Repubblica Ceca e la Polonia. Rappresenta uno dei sedici stati federali della Germania ed ha come capitale Dresda.
Il territorio
La Regione della Sassonia è facilmente raggiungibile mediante l'aeroporto di Lipsia, la stazione ferroviaria di Dresden, linee di autobus o con mezzi privati.
Tuttavia, la soluzione migliore per apprezzare totalmente le sfaccettature della regione e scoprire le sue bellezze è quella di ricorrere, una volta giunti all'aeroporto o alla stazione, al noleggio di auto recandosi presso una delle società di autonoleggio presenti nelle strutture.
Ma cosa vedere in Sassonia? Dopo aver esplicato le pratiche del noleggio ed aver ritirato la vettura, scelta a seconda delle proprie esigenze, si ha la possibilità di iniziare a visitare la regione.
Se si arriva alla stazione ferroviaria di Dresden, la prima cosa da fare è visitare la capitale, Dresda, conosciuta come "la Firenze sul fiume Elba".
Da non perdere la Chiesa di Santa Sofia del XIV secolo e la Chiesa di Santa Croce risalente al XV secolo. Da ammirare il Castello Reale in stile gotico con ampliamenti in stile rinascimentale al cui interno si trova la Pinacoteca di Dresda, uno dei musei più importanti di tutta l'Europa dove sono custodite opere d'arte della scuola tedesca, capolavori italiani tra cui quelli di Raffaello, del Giorgione, del Mantegna, del Tiziano, eccetera, pitture della scuola fiamminga, olandese, francese e spagnola. Consigliabile osservare anche alcuni edifici barocchi di rara bellezza come lo Zwinger di M.D. Poppelmann e la Hofkirche e la Biblioteca edificata nel 1556 come biblioteca reale pubblica e, successivamente, valorizzata grazie a fondi privati.
Se invece si atterra presso l'aeroporto di Lipsia, la prima visita da fare sarà, ovviamente, Lipsia. Questa città è famosa non solo come centro commerciale ed industriale, ma anche culturale, tanto che dal XV secolo è sede di un antica e famosa università, di fornitissime biblioteche, di case editrici e di centri musicali. Da non perdere la Chiesa San Nicola in stile gotico-romanico del XIII secolo, quella di San Giovanni risalente al XVII secolo dove si trova la tomba di Bach ed il Palazzo municipale del XVI secolo. Caratteristiche sono le sue fiere internazionali, il mercato librario e quello dell'editoria. Da non tralasciare il centro musicale Gewandhaus ed il teatro dell'opera lirica Opernhaus.
I Castelli della Sassonia
Spettacolare anche il castello di Albrechtsburg Meissen, ubicato nella città di Meissen distante circa 20 km. da Dresda. La costruzione è in stile gotico risalente al XV secolo. Raccomandabile anche fare un giro per la città di Meissen per ammirare la cattedrale gotica e la Chiesa di S. Afra realizzata tra il XIII ed il XIV secolo.
Suggeribile raggiungere quindi la città di Torgau, a circa 70 km. da Dresda, per ammirare sia il suo centro che il castello di Schloss Hartenfels. La costruzione, avvenuta su una precedente fortezza del X secolo, è in stile rinascimentale, barocco e gotico. Da vedere l'ampio cortile, la fontana di Nettuno, il Großer Wendelstein ed i suoi stemmi.
Da non dimenticare il Castello di Colditz ubicato tra Lipsia, Dresda e Chemnitz. Risale al XVI secolo e venne utilizzato prima come residenza di caccia, poi come prigione militare durante la seconda guerra mondiale e quindi come ospedale psichiatrico. Da esaminare, al suo interno, i suoi soffitti decorati, la cappella ed il museo con i cimeli della guerra ed i manufatti realizzati dai prigionieri.
Da non tralasciare la città di Zwichau, quella di Chemnitz, Freiverg e Riesa, luoghi affascinanti ricchi di storia e di monumenti in stile gotico o barocco.
Nella Bassa Sassonia, meritano una visita la città di Hannover, sulle rive del fiume Leine, dove contemplare il castello di Herrenhaussen; quella di Braunschweig per meravigliarsi delle sue pittoresche stradine e quello che rimane delle sue vecchie case andate distrutte durante l'ultima guerra e la città di Celle con i suoi edifici del XVI e XVIII secolo.