components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Germania / Sassonia / Noleggio auto a Dresden

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
29 aprile, 10:00
1 maggio, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

Dresda, detta anche la "Firenze sull'Elba" in virtù dell'alto numero di bellezze artistiche che custodisce, è la capitale della Sassonia, nonché una delle più belle città tedesche.
Presso l'aeroporto, che dista circa 10 Km dal centro cittadino, è possibile noleggiare un'auto, scelta consigliata per poter beneficiare di una maggiore flessibilità.

Il nome della città è tristemente legato al bombardamento compiuto dalle truppe inglesi ed americane nel 1945, sul finire della seconda guerra mondiale, che la rase al suolo.
La ricostruzione di Dresda, oggi interpretata come il simbolo della rinascita di un intero popolo, iniziò all'indomani della resa tedesca e si è conclusa solo nel 2005, quando è stata ultimata la riedificazione della sua maggiore chiesa luterana, la "Frauenkirche".

Sebbene il suo interno non si presenti particolarmente ricco, la "Frauenkirche" merita senz'altro una visita in quanto maggiore luogo di culto della città e proprio in virtù del valore simbolico della sua storia. A poche centinaia di metri è invece situata la chiesa cattolica più importante di Dresda, la "Hofkirche", dalla splendida facciata in stile barocco.
Non distante dalle due chiese sorge lo "Zwinger", il complesso architettonico che ospita la maggiore area verde del centro cittadino e soprattutto uno dei più importanti musei del mondo: la "Gemäldegalerie Alte Meister". Al suo interno è possibile ammirare oltre 2000 dipinti, alcuni dei quali realizzati dai grandi maestri italiani del Rinascimento, quali ad esempio la "Madonna Sistina" di Raffaello e la Venere del Giorgione, ma anche opere di Antonello da Messina, Tiziano e Correggio.

Sempre all'interno dello "Zwinger" sono situati altri due musei: il "Mathematisch Physikalischer Salon" (nel quale sono esposti orologi ed antichi strumenti di misurazione) ed il "Deutscher Pavillon" (una collezione di oggetti realizzati in porcellana); è possibile accedere a tutti e tre i musei acquistando un unico biglietto cumulativo.
Altro edificio di estrema importanza è il "Semperoper", ovvero il teatro dell'opera, anch'esso ricostruito a seguito dei bombardamenti del '45. All'interno del teatro, noto tra gli appassionati per l'eccellente acustica di cui è dotato, vengono rappresentate opere liriche accompagnate dalla più importante orchestra tedesca, la "Sächsische Staatskapelle Dresden". L'esterno, progettato dall'architetto "Gottfried Semper" si presenta in stile neorinascimentale e sulla piazza antistante sorge una statua equestre che raffigura il re Giovanni di Sassonia, opera dello scultore tedesco "Johannes Schilling".

Attraversato l'Augustusbrücke, il ponte che collega il centro storico al quartiere "Innere Neustadt", si può ammirare una splendida vista dei monumenti cittadini sull'altra sponda dell'Elba, particolarmente suggestiva al crepuscolo.