La regione tedesca della Turingia offre ai visitatori moltissime costruzioni risalenti all'epoca medievale, e molte tracce di personaggi di diversi periodi storici, da Martin Lutero a Bach.
A causa della superficie ampia della regione, che si estende per più di 16000 chilometri quadrati, la scelta migliore per i turisti è sicuramente quella di noleggiare un'automobile all'arrivo, per essere in grado di spostarsi autonomamente, alla ricerca di tutte le perle che la Turingia può offrire.
La Turingia del Medioevo
La regione offre diverse località che permettono di tuffarsi nella storia medievale tedesca. Prima fra tutte, la città di Erfurt, il più grande borgo urbano dell'intera Germania.
Le stesse mura della città risalgono all'anno Mille, così come i primi accenni alla costruzione del Marienkirche, la Chiesa della Beata Vergine Maria e principale duomo della città: in realtà approfonditi studi datano la prima costruzione addirittura all' ottavo secolo.
Ad oggi il duomo consta di un impianto gotico sviluppato nel quattordicesimo secolo sulla base tardo romanica, e un altare barocco di altissima fattura.
Medievale, e tuttora visitabile, è anche il Convento dell'Ordine degli Agostiniani nel quale divenne sacerdote Martin Lutero, caratterizzato dalle vetrate decorate con episodi della vita di Sant'Agostino.
Risalente a poco dopo l'anno Mille, la Krämerbrücke, letteralmente ponte dei merciai, con i suoi 120 metri di lunghezza è il più lungo ponte abitato, attraversabile a piedi con un suggestivo tunnel coperto.
Vicino alla cittadina di Eisenach, si può ammirare forse il vero e proprio simbolo della regione della Turingia, patrimonio dell'UNESCO: il castello fortificato di Wartburg.
Edificato nell'anno Mille, il castello è perfettamente conservato e visitabile dai turisti, e custodisce al suo interno la stanza in cui soggiornò Martin Lutero, rifugiatosi in fuga dalle truppe papali, e dove tradusse la bibbia in tedesco.
Altro sito annoverato tra i patrimoni dell'umanità è il castello di Weimar, dalla lunghissima storia e dagli interni visitabili e conservati con arredamenti e suppellettili risalenti agli ultimi abitanti. Da non perdere la cappella interna al castello e le particolare torre, così come la Galleria dedicata a Goethe all'interno della fortezza.
Un tuffo nella natura
Diverse anche le aree collinari o quasi montane, come quella di Harz, dove si possono ammirare grotte naturali scavate nella roccia.
In località Bad Langensalza, invece, si può ammirare il bellissimo giardino giapponese, percorso da un piccolo fiume nel quale nuotano diverse specie di pesci colorati, ed impreziosito da piccoli edifici con caratteristici tetti a pagoda, cascate e statue di ispirazione orientale.
Vicino Saalfeld, invece, sono imperdibile le Grotte delle Fate, un complesso di caverne dai colori stupefacenti, che si riflettono nell'acqua. Accanto, per chi viaggia con bambini, il parco a tema dedicato proprio al mondo delle fate, per aggiungere divertimento ad uno spettacolo naturale davvero indimenticabile.
Turingia, terra di relax
A ridosso della cinta muraria della città, accanto al piccolo castello cittadino, alle acque termali è dedicato un intero parco, che permette, passeggiando in giardini curatissimi e ricchi di vegetazione e piscine termali, di ritemprare lo spirito, oltre che ricorrere alle proprietà curative delle acqua sulfuree.