Cosa vedere a Novara?
Il primo luogo da visitare a Novara risulta senza dubbio essere la Basilica di San Gaudenzio, la cui costruzione ebbe termine sul finire del 1200 e che si caratterizza per una cupola che raggiunge i 120 metri di altezza e la cui costruzione si deve a Alessandro Antonelli, nome a cui è legata anche la costruzione della più nota Mole di Torino.
Decisamente affascinante è la vista di cui si può godere dalla balconata della cupola. Nei pressi della Basilica di San Gaudenzio si trova il Biscottificio Camporelli, con cui si torna decisamente nei tempi attuali, ma che merita un po'del proprio tempo, considerando che è uno dei simboli della Novara attuale.
Sempre parlando di luoghi di culto va citato ovviamente il Duomo di Novara, che si caratterizza per una struttura architettonica tipicamente medioevale.
Sempre nella stessa zona si trova poi un altro luogo culturalmente decisamente interessante, ovvero la Galleria Giannoni, dove si possono vedere diverse opere di arte moderna.
Altri luoghi da vedere a Novara
Il più importante in assoluto è Palazzo Tornielli Bellini, che attualmente ospita i locali di una banca. Altri edifici storicamente interessanti e che si trovano nel centro di Novara sono senza dubbio Palazzo NattaIsola e Palazzo Tornielli, che purtroppo non sono visitabili, ma che anche soltanto ad una visione esterna regalano momenti molto intensi.
Novara ha anche una discreta offerta museale e tra i musei che vale la pena visitare nel corso di una vacanza in città spicca sicuramente il Museo di Storia Naturale "Faraggiana Ferrandi", che sicuramente non è all'altezza di altri poli museali simili sparsi sul territorio italiano, ma che è comunque capace di catturare l'attenzione dei visitatori.
Se Novara, come si è visto, ha molto da offrire, vi sono però diverse località che si trovano nei suoi dintorni che meritano di essere visitate. Una su tutte è Orta San Giulio: questo è un piccolo borgo ricco di palazzi risalenti al 1600 e 1700.