components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Italia / Piemonte / Noleggio auto a Vercelli

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
23 maggio, 10:00
25 maggio, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

Noleggio Auto Vercelli Bella e quasi sconosciuta, Vercelli, dalle origini antichissime con radici celtiche, è una piccola città del Piemonte che racchiude tesori d’architettura pregni di storia: scopriamo quali sono!

Cosa vedere a Vercelli? 

Vercelli Dopo essere atterrati all'Aeroporto di Torino-Caselle e aver qui ritirato l’auto a noleggio precedentemente prenotata grazie al servizio offerto da TiNoleggio, da dove iniziare la scoperta di questa interessante città piemontese?

Il primo luogo potrebbe essere la Basilica di Sant'Andrea, considerata il simbolo di Vercelli, e si caratterizza per il fatto di essere uno dei primissimi esempi di architettura gotica in Italia.

La sua edificazione risale al secolo XII e i più attenti potranno rinvenire anche degli elementi di natura romanica per quanto riguarda la struttura architettonica.

La seconda tappa di un viaggio a Vercelli non può che essere la Cattedrale di Sant'Eusebio, la cui edificazione è avvenuta sui resti di una basilica paleocristiana. Questo luogo di culto presenta diversi stili architettonici, perché la sua edificazione si è protratta letteralmente per secoli.

Molto interessanti sono anche due musei che si possono visitare a Vercelli. Il primo è il Museo "CamilloLeone", che si sviluppa in due edifici e che ospita reperti di natura archeologica e risalenti al medioevo e periodi successivi.

Il secondo è il Museo "Francesco Borgogna": una delle pinacoteche più importanti di tutto il territorio piemontese e in cui sono esposte opere di artisti importanti come ad esempio Tiziano.

Altri luoghi da vedere a Vercelli e dintorni

Basilica Vercelli Il proprio tour alla scoperta di Vercelli potrebbe continuare con la Chiesa di San Cristoforo, al cui interno sono custoditi dipinti di Gaudenzio Ferrari.

Di notevole interesse è anche la sinagoga, in stile architettonico moresco, che è decisamente recente, visto che la sua edificazione risale all'incirca alla fine del 1800.

Se a Vercelli c'è molto da vedere, lo stesso deve dirsi delle realtà che si trovano nei suoi dintorni. Un esempio di quanto appena detto è senza dubbio Trino, un paese noto per la presenza di diversi scaviarcheologici.

I reperti di questi ultimi sono visitabili nel vicino Museo Civico, che merita assolutamente una visita. Per chi apprezza i luoghi di culto, non può non visitare la Basilica di San Michele in Insula, che è uno degli esempi di architettura alto-medioevale più interessanti di tutta la provincia di Vercelli e che non a caso è il luogo più visitato dai turisti che si recano a Trino.