Veracruz de Ignacio de la Llave, ufficialmente Estado Libre y Soberano de Veracruz de Ignacio de la Llave, è uno dei 31 Stati del Messico, situato nella parte orientale del paese. La capitale è Xalapa; tuttavia una delle città più importanti è l’omonima Veracruz, uno dei più importanti centri portuali del territorio messicano, presso la baia di Campeche.
La città di Veracruz: mix di storia e influenze moderne
Tali leggende rendono ancora più affascinante questa realtà urbana, caratterizzata da suggestivi monumenti in stile coloniale, da meravigliosi paesaggi naturali e da siti archeologici che raccontano la storia delle diverse etnie che hanno popolato queste terre. Per ammirare le tradizioni e la cultura di questo posto, è possibile raggiungere il centro cittadino, dopo essere atterrati nel vicino Aeroporto Internazionale di Veracruz.
La città di Coatzacoalcos: centro turistico di Veracruz Llave
Inoltre, questa luogo permette di contemplare un panorama unico e magico che abbraccia anche le scogliere di Malecon de Coatzacoalcos. Visitando questa città, si ha la possibilità di immergersi in un'ambiente che rispecchia tipicamente un'urbanistica dell'America meridionale. Essa è, infatti, una commistione di culture e tradizioni diverse. In maniera particolare, risultano molto affascinanti le tracce lasciate dagli indigeni che abitavano la zona prima della colonizzazione europea e che si possono ammirare da vicino presso il Museo de Arquelogia Olmeca.
Le tradizioni enogastronomiche e altri punti di interesse di Veracruz Llave
Da assaggiare assolutamente è la salsa Mole, i cui due ingredienti sono la Mulate e il peperoncino Ancho. Altri centri interessanti da visitare possono essere Coatepec, conosciuta come la città per eccellenza del caffè, oppure Orizaba, il cui municipio è stato progettato da Gustave Eiffel.
Tlacotaplan, infine, è un insediamento coloniale del XVII secolo ed è iscritta sulla lista del Patrimonio mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. La capitale Xalapa è una bellissima città universitaria caratterizzata soprattutto per la sua architettura tipicamente coloniale.