Il suo territorio è in gran parte montuoso, con la fascia costiera settentrionale che si estende su una piccola pianura. Il fiume più lungo del Paese è il Drin, che sfocia nel mar Adriatico.
Cenni Storici sull'Albania
Purtroppo il Paese raggiunse livelli di estrema povertà e il regime totalitario fu abolito nel 1990. Come conseguenza di tutto ciò, ci furono ondate di emigranti che cercavano fortuna in Italia.
La lingua ufficiale è il tosco. La religione musulmana è praticata dal 73% circa della popolazione, anche se è diffuso il cristianesimo, con comunità ortodosse e cattoliche.
Le città più importanti dell'Albania
Tirana e Durazzo
Il luogo più importante è Piazza Skanderberg, dove troviamo la Torre dell'orologio, chiamata Kulla e Sahatit. Sarà possibile salire sulla torre e godere di un bellissimo panorama. È illuminata tutta la notte ed è il simbolo della città. Nei dintorni si trova la piccola, ma elegante Moschea Et'hem Bey. Costruita nel 1789 è la più bella dell'Albania.
Durazzo si affaccia sul mar Adriatico ed è il principale porto albanese. Il suo più importante monumento è l'anfiteatro eretto nel II sec.
Ospita una cripta cristiana e rari mosaici, configurandosi come il più grande di tutti i Balcani. Con la Seconda Guerra Mondiale, Durazzo è diventata, oltre che notevole centro industriale, anche un apprezzato polo culturale: infatti, nella città sono presenti due noti teatri, oltre al Museo Archeologico e al Museo della Storia. Da non perdere poi le terme e la roccaforte.