Brema, deliziosa città tedesca caratterizzata dalla tipica architettura locale, si può girare tranquillamente a piedi, con passeggiate che portano direttamente nel cuore del borgo, ma per poter apprezzare appieno la regione omonima, ricca di storia e di attrazioni turistiche di vario genere è sicuramente comodo avere a disposizione un'automobile, magari noleggiata proprio all'arrivo all'aeroporto, a soli 3 chilometri di distanza dalla città di Brema.
Brema ed il suo centro storico
Entrando nel borgo cittadino si incontra, fulcro monumentale e storico del centro storico, la Marktplatz, letteralmente piazza del mercato, che offre ai visitatori la gigantesca statua dedicata all'eroe locale Rolando, o Orlando, raffigurato in piedi per quasi 10 metri di altezza con lo scudo in mano, e posizionato sotto un baldacchino gotico, a simboleggiare giustizia e libertà.
Alle sue spalle, nella stessa piazza, il palazzo sede del Municipio di Brema, edificio gotico risalente al quindicesimo secolo, rimodernato in epoca rinascimentale con una nuova facciata, conservata tuttora.
Continuando nella passeggiata tra le vie e le piazze del centro, si giunge al monumentale Duomo cittadino, un sontuoso palazzo gotico sede della più importante chiesa evangelica di Brema e dedicata a San Pietro, sito a pochi passi dalla famosissima statua in bronzo simbolo della città, che raffigura i quattro musicanti protagonisti della fiaba dei fratelli Grimm, un asino, un cane, un gatto ed un gallo tutti in piedi l'uno sulla groppa dell'altro.
Camminando per pochi metri, si può entrare nella Böttcherstraße, una caratteristica via - museo che espone sculture e bassorilievi di diversi artisti contemporanei.
Gli stessi edifici affacciati sulla strada hanno spesso peculiarità uniche, come ad esempio la famosa Casa del Carillon, che segna con i suoi rintocchi di tante campane alcune ore della giornata.
Una regione immersa nella natura
Moltissimi anche i parchi a tema, dedicati a particolari tipi di vegetazione, in cui concedersi una rilassante e gradevole passeggiata assaporando i profumi di fiori e piante.
Da visitare, per gli appassionati, anche il giardino botanico che comprende un museo della scienza dedicato ai più piccini.
Un mondo di fiaba
Ed è proprio dedicata a loro una delle strade più affascinanti dell'intera Germania: la strada tedesca delle fabie, o Deutsche Märchenstraße.
L'itinerario ha inizio proprio dalla statua dedicata ai quattro musicanti di Brema per arrivare fino alla vicina località di Hanau, dove i Grimm sono nati.
Suddiviso in diverse tappe, il percorso si snoda sullo sfondo di paesaggi naturali molto suggestivi, accanto ai quali sono sorti edifici messi in relazione con le più note favole dei due scrittori.
Si arriva in questo modo al Museo delle Fiabe ed al suo Parco sull'acqua, ad Hamlin, la città del pifferaio magico, che ogni domenica estiva sfila lungo il corso della città seguito da un corteo di bambini, a Bodenwerder, la città che custodisce tuttora le spoglie del Barone di Munchausen, e così via passando per le cornici storiche e naturalistiche che hanno influenzato gli scritti dei due noti favolisti.
La tappa forse più spettacolare ed indimenticabile è quella collegata alla favola della bella addormentata nel bosco: il castello di Sababurg, circondato da un fitto bosco e da splendidi giardini aperti a pagamento ai turisti.
All'interno del maniero, un hotel che permette di dormire come l'Aurora della famosissima fiaba.