Tra i luoghi più iconici ed evocativi al mondo, quello che più incarna la magia del viaggio verso mete esotiche e lontane, la Tasmania costituisce l'unico Stato insulare dell'intera Australia.
Burnie, la città della carta e del whisky
Tra i primi luoghi da visitare, spicca proprio il MakersWorkshop. Situato in un edificio moderno affacciato sulla baia, il museo è il posto giusto in cui toccare con mano le sculture realizzate completamente in carta e ammirare gli artigiani al lavoro.
Ma Burnie è anche la "regina" indiscussa del whisky. Imperdibile una visita all'HellyersRoadDistillery, premiata per aver prodotto il miglior whisky dell'Australia, luogo perfetto in cui degustare il prezioso liquido ambrato, mentre si ammirano i verdi pascoli dell'EmuValley.
Visitare Launceston tra parchi e musei
In uno scenario fiabesco, è possibile ammirare la gola interamente coperta da felci, attraversare i ponti sospesi sul fiume e ammirare la rigogliosa flora autoctona. Risalendo verso nord, inoltre, è possibile percorrere la TamarValley e camminare tra i pregiati vitigni di Chardonnay e Pinot Nero.
Chi volesse, invece, conoscere più da vicino la città, potrà camminare tra le graziose case in stile vittoriano e visitare la QueenVictoriaMuseum&ArtGallery, custode di reperti archeologici e il NationalAutomobileMuseum of Tasmania, custode di auto, carrozze e moto d'epoca.
Verso Melbourne: ecco Devonport
Partendo dal BassStraitMaritimeCentre, museo interattivo concentrato sul mare e i suoi tesori, si può proseguire verso la DonRiverRailway, un'antica e ancora funzionante stazione in cui visitare le storiche vetture a vapore. Da non perdere le spiagge: se la sabbiosa TheBluff è perfetta per chi viaggia con i bambini, LillicoBeach è il luogo perfetto per ammirare i pinguini che si riversano sulla spiaggia.
Hobart, una capitale da vivere
Poco distante dal mercato, inoltre, è possibile visitare due tra i più ricchi musei della Tasmania, il TasmanianMuseumandArtGallery e il Salamanca Art Centre, oppure visitare le pregiate distillerie di whisky, come la Na